CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] . Vi troveremo un elogio aperto dellalibertà: "...omnes natura parit liberos / et omnes libertati natura student. / Omni malo, dal Popolo (1507). In quell'occasione andò perduto anche il ritratto del C., dipinto dal Francia.
L'edizione dell'Opera ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] , il criterio per distinguere il valore dell'ispirazione popolare da quello dell'ispirazione colta, senza parteggiare per l' di individuale consolazione e di conforto. "Tu arai in tua libertà tutti i valentri uomini; tu potrai istarti nel tuo istudio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] in questi anni, il 7 ott. 1504 a S. Maria del Popolo per il cardinale Ludovico Podocataro, il 1° marzo 1505 a S riconquistata libertà dei Volterrani.
Sempre agli anni della maturità, forse già in corrispondenza della nomina a prefetto della Vaticana ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] uomini in una lotta conseguente per la giustizia e la libertà", che aveva dato inizio a quella polemica con La corrente dellepopolazionidelle regioni meridionali e delle isole, sempre a condizione però che tale movimento comprenda l'esigenza dell ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] marcia su Roma. Poco tempo dopo, sul Principe (e poi sul Popolo d'Italia)comparve a firma del C., e di molti altri, fra della invenzione e diffusione di un certo stile disinvoltamente becero e insultante, in cui le marinettiane "parole in libertà", ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] che esso manteneva sostanzialmente fede alle promesse di libertà, mentre il 3 febbr. 1902 il giornale pp. 128, 143, 166; G. C., a cura dell'Ist. coloniale ital., Roma 1909; N. Colajanni, G. C., in Riv. popolare di politica..., XV (1909), 8, p. 201; A ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] politico e fiscale delle varie città soggette, dei diversi ceti nell'ambito delle città, dellepopolazioni cittadine e del cristiana fra l'uomo, con la sua personalità e la sua libertà morale, il mondo e la divinità. Il nominalismo di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] sott’occhio quello del maestro10, utilizzandolo con la libertà che aveva rivendicato, ma per certo ancora ampiamente il ripudio, da parte di Dio, del popolodella circoncisione e la conversione dei popoli stranieri, che abbandonati i loro dei vengono ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] Medici erano entrati in Firenze». E tuttavia, pur mutato il governo popolare di cui si proponeva nel testo il nuovo ordine, lo scrittore non esigenza di una strutturazione istituzionale dello stato («né è altro la libertà che uno prevalere la legge ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] famosissima canzonetta di P. Metastasio La libertà. A Nice, meritandosi la stima dello stesso poeta cesareo. Avrebbe quindi divorato verve, d'un popolo da ceramica di Capodimonte. Nonostante tali ammorbidimenti delle caratteristiche tematiche e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...