CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] . Il C. fu fatto prigioniero ed ottenne la libertà solo nel settembre, come contropartita al rilascio del suo ottobre nella chiesa di S. Maria del Popolo alla solenne cerimonia della pubblicazione della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] frattempo defunto, i missionari ottennero, con un solenne diploma, la libertà di culto e di proselitismo. Più numerosi che in passato e utili per la descrizione dell'ambiente sociale, sia della corte sia del popolo minuto; inoltre, forniscono alcuni ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] clero e di conseguenza risvegliasse la religiosità popolare, ma sempre in un'ottica di prudente Vescovato di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici dellalibertà e dell'uguaglianza (Milano), 13 e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796; A. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] clero e dei religiosi e sulla difesa della ‘retta fede’ e dellalibertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da vedere negli ultimi anni dell’episcopato di da Perego il riaccendersi dello scontro tra le fazioni di ‘popolo’ e ‘nobili’ di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] democratizzazione delle strutture ecclesiastiche, e in particolare sull'idea rosminiana di affidare a clero e popolo il Il libro di Dio conforme al dovere degli uomini, Torino 1842; Libertà, legge e comunismo, Casale 1850; Corso di studi biblici. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] non solamente del popolo cristiano in generale, ma "singularmente de principi et singularissimamente delli ecclesiastici" ( sua intonazione controriformistica traspare dall'insistenza sulla libertàdella quale l'uomo dispone per resistere alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] la quaresima del 1491 predicò in S. Petronio di Bologna con tale successo e concorso di popolo che il 21 marzo gli stessi Riformatori dello Stato di libertà chiesero al generale e al Collegio teologico di concedere a G. il magistero in teologia. La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di organizzazione e di disciplina ecclesiastica in nome dellalibertàdello spirito parve più che altro il trionfo del dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851, Firenze 1851; Al popolo, ibid. 1851; e Rapporto sull'opera del Signore in Italia, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] e presiedette il circolo politico La Vecchia Guardia dellalibertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le .: G. Falconieri, Rigenerazione siciliana, Messina 1848, pp. 13 s.; Il popolo ed il governo siciliano nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] cattolico praticando polemicamente il contrario come attestazione dellalibertà cristiana e lottò contro le ricadute nell autorità religiose e civili e a tutto il popolo radunato. Non sono noti il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...