Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diritto naturale di autodeterminazione dei popoli così come la Rivoluzione francese si era richiamata al diritto naturale alla libertà degli individui. Ma questa differenza non toglie che la legittimazione della guerra avvenga attraverso il diritto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] crisi; i settori produttivi che si sviluppano in città assorbono la popolazione rurale che vi si insedia, e giungono a produrre in misura in una forma più elevata, dellalibertà, dell'eguaglianza e della fraternità delle antiche gentes" (come suona la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e nello sviluppo di una terra desertica, mostreranno il loro coraggio anche nella difesa dell'immigrazione, della sede nazionale e dellalibertà del popolo ebraico". Al XXI Congresso sionista, riunito a Ginevra nell'agosto del 1939, Weizmann dichiarò ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di minoranze illuminate e le congiure per la libertà: lo stesso liberalismo oligarchico e censitario del juste milieu, spesso pronto a ravvisare nella sovranità popolare nient'altro che la dittatura tirannica della plebe, ha del resto alimentato un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ", religioni laiche, sostitutive di quelle rivelate. In questa luce la "religione dellalibertà" crociana appare al G. incongruente e limitata. A livello popolare la religione che il liberalismo ha effettivamente propagandato e diffuso è stata il ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] . Anche se molte guerre sono state combattute in nome dellalibertà, è dubbio che vi sia stata una qualche guerra che si verificarono eccidi di prigionieri, e l'assenta protezione dellapopolazione civile, che si presumeva fosse stata ottenuta con i ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of the West (1889) Th. Roosevelt esaltava la ‟crescita della razza potente" venuta dalle foreste tedesche a conquistare il continente americano ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e spirito del comunismo, fra libertà religiosa ed espulsione della religione dalla sfera pubblica. Le ama dire lo studioso – i cuori e le vene di gran parte dellapopolazione mondiale. Per tale ragione egli ha avuto il merito di introdurre, fra ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fra l'uno e le altre. Il processo di deterioramento è scandito da tappe ravvicinate: la riduzione della durata dei privilegi (1762), la proclamazione dellalibertà di commercio all'ingrosso (1765), l'editto del 1776 che sopprime - Turgot è ancora ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internet, pur se essi rappresentano attualmente solo il 28,9% dellapopolazione cinese. Il dato però la dice lunga sulle potenzialità di First Amendment (il non intervento dello stato nel campo dellalibertà di espressione). Gli estensori del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...