ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , ma egli mostrò a tutti i popoli quella simpatia che venne espressa con particolare forza nel suo messaggio al Congresso americano, assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] la repubblica musulmana più popolatadell'ex Unione Sovietica. Pur essendo una creazione artificiale dell'epoca staliniana, si presenta rilevanti in U. anche se una maggiore libertà di espressione permise di sollevare pubblicamente le questioni ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] alle elezioni del 1989 per il Congresso dei Deputati del Popolodell'Unione il dominio del Partito Comunista del T. (PCT al culto della personalità con pesanti restrizioni alla libertà di stampa e di associazione e ai diritti delle minoranze etniche ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] della linea politica, dando vita alla nuova organizzazione Euskadi ta Askatasuna (Patria basca e libertà, partito Herri Batasuna (Unità del popolo, HB), nato nel 1986, accusato di essere il braccio politico dell'ETA. Mentre l'attività terroristica ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. si intendeva che "la libertà degli Stretti Russia. Venne poi sanzionato il trasferimento di popolazioni tedesche dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, la ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] sulla regione contro il desiderio espresso dalla maggioranza dellapopolazione per l'unione con il Yemen. Su questa Sud arabo, fautrice della piena indipendenza e contraria al terrorismo, preferì riacquistare la propria libertà d'azione.
Intanto ...
Leggi Tutto
WILKES, John
Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] perché le circostanze lo portarono a divenire il simbolo dellalibertà di critica politica e di stampa, contro i metodi pubblico dello scritto, l'annullamento dell'immunità parlamentare, e, contro l'odio dei tories, l'entusiasmo del popolo.
Egli ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] il quotidiano Giustizia e Libertà del Partito d'Azione, è stato poi redattore della Gazzetta del popolo (1946-54), inviato e sulla Resistenza: Una repubblica partigiana (1964); Storia dell'Italia partigiana (1966); Storia d'Italia nella guerra ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ", religioni laiche, sostitutive di quelle rivelate. In questa luce la "religione dellalibertà" crociana appare al G. incongruente e limitata. A livello popolare la religione che il liberalismo ha effettivamente propagandato e diffuso è stata il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di una nobiltà di spada, la quale è separata dalla massa dellapopolazione sia da uno specifico codice d'onore che da diversità etniche e democratico di autodeterminazione e sul principio della ‛libertà dei mari' e della ‛porta aperta', che erano per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...