Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] Chiesa cattolica
I l. costituiscono una delle componenti più rilevanti del popolo di Dio, con una condizione costituzionale collega strettamente a una tutela più forte dellalibertà di religione. La laicità dello Stato, infatti, trae origine dai ...
Leggi Tutto
(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] processo di libertà davanti al condizione di liberto, che Nell’ultima fase della repubblica si ’esercizio discrezionale della sua giurisdizione, eccessivamente invalsa, delle m., sia poi ufficiale dell’impero, rispetto a quella dell’impero pagano. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Giovanni Battista Picotti
Nato a Roma da famiglia di popolo prima del 1436, fu dottore di leggi, lettore di diritto civile nell'Università di Roma, podestà di Sutri nel 1466 e di [...] a distanza dai fatti, con errori frequenti. Credulo alle profezie e alle leggende, sprovveduto di critica, ammiratore della "libertà de Roma" e avverso al dominio pontificale, devotissimo alla casa Colonna e appassionato denigratore dei suoi nemici e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] difesa della stessa classe proprietaria (leggi successorie; leggi limitatrici dellalibertà di vendita delle terre; 'Asia settentrionale (Siberia russa).
La massima parte dellapopolazionedella grande penisola indiana parla lingue di questa famiglia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nelle undici provincie del regno; mentre la popolazionedelle due provincie dell'Olanda, centro economico del paese, si è la resistenza cattolica, e poi per la limitazione dellalibertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali del mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] non si verificò la pace assoluta. Gli stati cercarono di monopolizzare il commercio; negarono la libertàdella navigazione di altri popoli, affermando diritti all'esclusività del commercio in alcune zone; si assicurarono speciali privilegi mediante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] integra la purezza del sangue o delle tradizioni genealogiche. Per i popolidelle sole Marianne i nobili si distinguono il venir meno della capacità o del consenso. La capacità viene meno innanzi tutto per la perdita dellalibertà (capitis deminutio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1927; II, 2ª ed., 1926; A. Ferrabino, La dissoluzione dellalibertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G si mettano a raffronto con l'estensione e la popolazionedella Macedonia serba, che sono rispettivamente di 26.776 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei diritti di cittadinanza, potevano far parte della giuria popolare. Il modo della formazione dei tribunali variò secondo i tempi , avevano ottenuto dal vincitore il riconoscimento formale dellalibertà: sapevamo dalle Verrine di Cicerone che per ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di solito a Buitenzorg, e talvolta a Batavia.
Popolazione. - La popolazionedelle Indie Olandesi (60.731.025 abitanti nel 1930; 49 , a tutte le confessioni religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società missionarie riformate le più notevoli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...