Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] di Guerrero a quello di Sinaloa. Il quadro complessivo dellapopolazione del Messico risulterebbe tuttavia monco se non tenesse conto dei inserito a pieno a titolo tra quelli che rispettano le libertà politiche e civili. Il fatto che la delicata crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] il 2% del totale demografico. Il tasso di crescita dellapopolazione è oggi arrivato allo zero, in diminuzione costante e progressiva politici e civili dei suoi cittadini, quanto per la libertàdella stampa e del sistema dei media più in generale. ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] ambito sociale.
All’arretratezza della società e del sistema educativo del paese si aggiunge una gestione del potere di tipo autoritario, in cui la corruzione è uno dei problemi più sentiti dalla popolazione. La libertà di espressione nella società ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] civile. Anche le elezioni parlamentari, svolte lo stesso anno, hanno confermato la popolarità dell’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del popolo), che ha ottenuto 144 seggi sui 225 disponibili. L’altra forza politica storica ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] misura minore, cristiani – ha ricominciato a crescere. La libertà religiosa è oggi sancita dalla Costituzione e la minoranza religiosa oggi al 97,5%. Nel 2008 solo il 12,5% dellapopolazione aveva accesso a internet, mentre il 67% aveva accesso a ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] sviluppati al mondo secondo la classifica stilata dalle Nazioni Unite. La povertà è diffusa, tanto che nel 2005 il 17% dellapopolazione viveva con meno di un dollaro al giorno; per quanto questa vada riducendosi (nel 1995 la stima era doppia), tale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , ha consentito il progressivo popolamentodella Siberia da parte dellepopolazionidella Russia europea.
Dopo la sud e il nord del continente, ristabilendo una consistente libertà di movimento internazionale dei lavoratori, soprattutto entro quel ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] imbocco di via Gramsci), S. Nazaro (imbocco di corso Martiri dellaLibertà); indi si svolgevano a N seguendo via dei Mille e via palazzo era la torre del Pégol (del mercato) o del Popolo, oggi invece inglobata fra le varie ali del broletto. Il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e spirito del comunismo, fra libertà religiosa ed espulsione della religione dalla sfera pubblica. Le ama dire lo studioso – i cuori e le vene di gran parte dellapopolazione mondiale. Per tale ragione egli ha avuto il merito di introdurre, fra ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internet, pur se essi rappresentano attualmente solo il 28,9% dellapopolazione cinese. Il dato però la dice lunga sulle potenzialità di First Amendment (il non intervento dello stato nel campo dellalibertà di espressione). Gli estensori del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...