L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] le imprese dell’oratore sono conosciute e glorificate da una «grande città» (ἠ μεγάλη πόλις) e dal popolodella «città amatissima e abbatterà le porte della prigione di Ade. Farà in quel momento afflusso alla luce dellalibertà tutta la carne dei ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] la sua libertà di giudizio e quel suo dir cose serie attraverso scherzi e parabole: insomma tutto il suo mito popolare, che, se questo colorito di saggezza popolare, che si esprime negli schemi della favola, dell'apologo e della novella esemplare[25] ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , a cercarvi quell'ispirazione di ragione e di libertà che Delfico aveva trovata invece soltanto nella lotta integrale 1941.
Sulla storia sociale ed economica: FRANCESCO CORRIDORE, La popolazionedello Stato Romano (1656-1901), Roma, Loescher, 1906; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] sotto l'"amministrazione paterna di Sovrani amati e legittimi", garanti della pace e quindi della vera felicità dei popoli, contro ogni illusoria promessa di libertà e indipendenza; alla luce di un patriottismo diviso fra pragmatismo benpensante ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] della pacifica civiltà romana e la diffusione degli «iustitiae opera» tra i più lontani popoli inst. V 19,11-13. La lunga argomentazione a favore della tolleranza e dellalibertà di coscienza religiosa, presupposto il legame tra culto autentico e ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] le suddivisioni empiriche della scuola, tornano appena possono alla sovrana libertàdell'erudito del Sei era sobbarcata l'Università, l'istruzione e l'educazione della borghesia, anzi del popolo; altro sintomo del passaggio, oramai in atto, dall' ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] altro precedente rapporto Del modo di trattare i popolidella Valdichiana ribellati, preparano il Principe e ce lo il Machiavelli, come giustamente dice il De Sanctis, dellalibertàdell'individuo singolo dentro lo Stato, secondo la concezione moderna ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] reinserita in una difesa di ordine morale della propria necessaria libertà d’esperienze e d’affetti. A Milano poetico è legato alla Rut, d’un linguaggio popolare, parlato. I nuovi successi (dell’esempio già tentato nella Rut) s’ordineranno nel ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] un'atroce impresa per liberare il suo popolo, ma è anche la donna che ha coscienza della propria bellezza e del fascino da essa della Iudit. Il poeta si attiene anche qui al racconto biblico, ma con maggiore libertà, specialmente nei riguardi della ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] sera recitato lo stesso Artaserse. Vi accorse a folla il popolo, condotto piuttosto dalla curiosità d'una cosa insolita, che dalla del poeta toccava al compositore rispondere ovviamente nella libertàdella propria reazione personale; ma non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...