L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in quanto testimonianze dell’età dei comuni, identificata come precedente dellalibertà nuovamente conseguita. architettonica, in primo luogo nella collocazione dell’altare verso il popolo e nell’eliminazione degli elementi che determinavano ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pronta a sparare […] combattuta nel nome dellalibertà dei nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità mio diario di guerra, Milano 19232, pp. 218-219.
48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] discepolo resta la libertà nella scelta, ma dopo che è accettato, l’obbedienza e l’abbandono della propria volontà devono anonimi111.
La storia della Chiesa e del popolo di Dio non è però solamente il racconto delle res gestae degli uomini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] alle raccolte bizantine) mentre dall'altra parte consente una libertà d'improvvisazione su alcuni temi di base che rende di un individuo (o di un popolo), una concezione derivata dalla teoria ermetica della mescolanza dei due elementi, il caldo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] civili. Questa straordinaria libertà (il cui limite tuttavia poteva trovarsi nell'ignoranza delle moltitudini o nell'ostilità e problemi nuovi che la frequentazione di luoghi e popoli diversi proponeva ai Greci e questi riproponevano in termini ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ma senza paragone riuscì più sensibile a i Popolidella Toscana, i quali indarno s’erano lusingati di , 2007, pp. 423-450; M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Torino 2009, pp. 199 segg.
3 G. Greco, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] . Una rivoluzione intellettuale e morale in Italia, emancipando quivi le masse e stabilendo il grande principio dellalibertà religiosa nel popolo, sarebbe sentito ovunque si estende l’influenza di Roma»41.
La Christian Alliance aveva appena preso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] risuonava l’ultimo canto dei fedeli: un canto popolare, semplice come il cuore della turba; ma come esso pieno di ardore e per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] più assoluto al sentimento religioso dellepopolazioni laziali. Per conseguenza, voterò contro la legge del divorzio e contro qualsiasi legge restrittiva dellalibertàdella Chiesa, del Culto pubblico e delle Congregazioni religiose, e propugnerò l ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] fu deciso di incoraggiare ‛in uno spirito di libertà, l'ascolto della parola di Dio così come nella Bibbia, e la la croce, la statuaria e gli arredi; presso molte popolazionidell'Africa e dell'Oceania, il motivo d'ispirazione per le statue può ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...