CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] in cui si sforzò di dimostrare al popolo, alternando austere massime del vivere sociale con scherzi in vernacolo ed argute canzonette, come nel Vangelo sono poste le basi della democrazia, che la libertà, la fratellanza e l'eguaglianza sono esigenze ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] della casa, sita nel popolo di S. Lorenzo, nel borgo della Noce, confinante con via della Noce e via della Stufa. L. traslocò provvisoriamente in abitazione periferica, nel popolo , innestato sul tema biblico dellalibertà del cristiano, giungeva a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] "vescovi titolari" (cioè di diocesi senza più chiesa e popolo), che i riformisti più accesi volevano abolire. Poi propose che presenza delle reliquie del santo fondatore dell'Ordine. Pur ammettendo che a Trento si era limitata troppo la libertà degli ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] della beneficenza, istituzioni destinate alle fanciulle del popolo, e nel 1861 la riorganizzazione del conservatorio della suore, dai vescovi agli altri ecclesiastici, mantenendo sempre una grande libertà di spirito.
Morì a Roma in S. Onofrio l’11 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] lettera pastorale al clero e al popolo di Caorle.
Durante l’episcopato conservazione dei patrimoni, perdendo tuttavia libertà d’iniziativa nella gestione dei i chierici che tenne tutti al servizio della cattedrale per avere «ciascuno sotto l’occhio ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] della profezia; ma il suo profetismo si manifestava nei momenti critici della vita pubblica, come guidato da una vigile sensibilità per le sorti della "libertà e si dovette temere una sollevazione della milizia popolare convocata per una sortita e ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] , poté riottenere la libertà soltanto per una serie di interventi dell'Ordine domenicano. Fu tuttavia Più, le rivoluzioni hanno bisogno di forza, questa sta nella massa del popolo, ma queste masse formano un torrente che non si può infrenare. Quale ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] un discorso diretto ai parroci (Della necessità di promuovere l'istruzione del popolo massime nelle campagne), sollecitò lo sviluppo sintonia tra religione e progresso, tra cristianesimo e libertà civili, palesando un totale adeguamento al clima di ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] (Baio, Giansenio, Questiel) sul problema dellalibertà e della condotta umana.
Presentato da Pietro Leopoldo al giurisdizione tra il popolo di Cerreto Guidi e il capitolo di Prato e per attuare il riordinamento dei confini delle diocesi di San ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] popolarità presso il popolo romano grazie al suo intervento in favore della soppressione della gabella sul vino con molta libertà e ci forniscono un quadro colorito della società romana del tempo.
Fonti e Bibl.: V. Siri, Delle memorie recondite, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...