Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] delle questioni più controverse nei confronti del livello dellelibertà civili era il forte monopolio dell’ Gmc/a.
Nel frattempo, per soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] sacrificare la patria al suo particolare risentimento e interesse. La sua concezione dellalibertà è chiaramente definita quale governo del popolo grasso: la perdita dellalibertà è provocata dall'alleanza dei demagoghi, cioè dei Medici, con la plebe ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] avanzato rispetto al contesto regionale, la situazione effettiva in cui versa la popolazione sul piano dei diritti politici e civili, dellelibertà e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , vi è una cospicua minoranza di sciiti, che costituiscono circa il 30% dellapopolazione totale.
Nell’area del Golfo Persico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] partito da votare, l'informazione è sottoposta a censura e i cittadini non godono dellelibertà individuali.
Una volta eletti, i rappresentanti del popolo sono inviolabili, cioè non possono essere destituiti (se non per gravissime ragioni, previste ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC)
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] aver subito piccole scissioni (i Popolari liberali di C. Giovanardi, poi confluiti nel Popolodellalibertà; la Rosa per l’Italia di M. Baccini e B. Tabacci), in vista delle elezioni politiche del 2008 l’UDC lanciò la proposta di una lista unitaria ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dellalibertàdell'uomo dall'oppressione, dalla subordinazione, si muta in una radicale lotta per la libertàdell' popolodelle campagne in vista di una soluzione nazionale della questione meridionale, nell'ambito della riflessione e della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] , carica dalla quale si è dimesso il 17 gennaio 2008. Dal 2009 al 2014 è stato parlamentare europeo nelle liste del PopolodellaLibertà. Nel 2016 è stato eletto sindaco di Benevento con il centrodestra, rieletto nel 2021 sostenuto da liste civiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] Berlusconi). Nel 2008 viene rieletto deputato nelle liste del PopolodellaLibertà. Nel nov. del 2010 aderisce a Futuro e Libertà, ma dopo quattro mesi torna nel PopolodellaLibertà e viene nominato sottosegretario all’Agricoltura (maggio 2011). ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Larino, Campobasso, 1969). Dopo la laurea in Scienze delle tecnologie alimentari, è stata vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei tecnologi alimentari. Eletta [...] sua attività politica ha seguito con particolare attenzione i settori dell’agricoltura e della sanità. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2008 nelle fila del Popolodellalibertà, dal 2013 al 2014 è stata sottosegretario di Stato per i Rapporti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...