UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] di capitano; l'11 ottobre 1862 il comando effettivo della brigata granatieri diLombardia; il 1° ottobre 1864 quello della divisione di Milano, e poi di affetto e simpatie vivissime in tutti i ceti della popolazione.
Il 9 gennaio 1878, quando morì il ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] , vi fu raggiunto dalla sua compagna; e avvenuti i rovesci diLombardia il P. si rifugiò a Lugano, dove s'accostò al piemontese in Crimea, contro la quale pubblicò nell'Italia del Popolodi Genova alcuni articoli tra il febbraio e l'aprile del 1855 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] creato cardinale del titolo di S. Eustachio, legato diLombardia e amministratore dell'arcivescovato di Milano; poco dopo cedere per 200.000 fiorini, e il popolo bolognese fu costretto a votare l'elezione di Giovanni a signore (23 ottobre 1350). Il ...
Leggi Tutto
PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] aspetto, il movimento, in quanto indizio significativo di uno stato d'animo diffuso fra il popolo e il basso clero, non può non , consacrato dai vescovi diLombardia per ordine di Enrico IV e scomunicato dal papa, tenta invano di penetrare in Milano, ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] maggio 1233, il compromesso delle città diLombardia, Marca e Romagna, con i legati di Gregorio IX per la pace con Federico utilità e ammaestramento della comunità e del popolodi Padova e degli altri popolidi ogni luogo". La passione politica e il ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] la spedizione in Italia, che lo condusse all'acquisto di Milano (1499-1500), e successivamente a tentare l'acquisto di Napoli, d'accordo con la Spagna. In effetti, l'esercito francese diLombardia entrò in Napoli, ma subito scoppiò il conflitto con ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] La Voce del Popolo e fece parte, con Francesco Restelli e con Manfredo Fanti, di quel Comitato di pubblica difesa politici a Milano dopo le Cinque Giornate, in La Lombardia nel Risorg. ital., 1927; G. Bustico, L'esilio di G. Revere e P. M. a Susa nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del gesuita vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani diLombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo I ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] le manifestazioni o celebrazioni a cui l’arcivescovo partecipò in Lombardia e nel resto d’Italia, in Svizzera, Francia e 30 giugno 1968 il Credo del popolodi Dio, professione di fede composta sulla base di testi tratti da concili anteriori, ma ...
Leggi Tutto
Tenca, Carlo
Critico letterario, giornalista e politico (Milano 1816 - ivi 1883). Dopo essersi brevemente dedicato all’insegnamento, iniziò a collaborare a importanti riviste: «Italia musicale», «Corriere [...] di Milano diresse il «Ventidue marzo», organo del governo provvisorio, che lasciò perché, coerentemente con le sue idee mazziniane, era contrario alla fusione della Lombardia col Regno sardo. Dopo una breve collaborazione all’«Italia del popolo ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...