ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 149 ss.; LVIII, 1943, p. 213 ss.; G. Calza-G. Lugli, La popolazionedi Roma antica, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare diLombardia ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , per intanto, quella dell'operosità di Pietro Lombardo e dei suoi aiuti, giungendo al caso quanto mai indicativo, per la nostra linea di lettura, di Santa Maria dei Miracoli, originata da una devozione popolare sviluppatasi intorno a un'immagine ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 52.
23. Il discorso cui ci si riferisce è la famosa Arringa al popolodi Roma accalcato nelle vie e acclamante, la sera del XIII Maggio MCMXV, pubblicato elevata rispetto ad altre regioni e alla stessa Lombardia (p. 155). Sull’atteggiamento del mondo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] i democratici (specie quelli diLombardia che già militavano tra le truppe francesi come Legione Lombarda) si rivolgevano, erano le non avessero a ratificarlo, si ricordava che la popolazionedi Venezia e del suo distretto aveva pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il contributo della Cassa di Risparmio un piano di edilizia popolaredi ampia portata, gestito direttamente 26-35. V. inoltre Nicola Raponi, Politica ed amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei moderati, Milano 1967. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non abbiano fatto molte località lombarde e friulane che pure conobbero la dominazione della Repubblica per non inferiore lasso di tempo, e l'Adriatico, per secoli, fu davvero il "Golfo", un mare che univa popoli, religioni, costumi diversi, così ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] far sentire la loro efficacia.
«Lo stile qui chiamato diLombardia» scriveva da Napoli nel 1795 il Rezzonico «si rigetta io ne' gravi / modi d'Alceo franco tonai fra imbelle / popoldi schiavi; / e mentre offrir godean plebei cantori / ai coronati ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ' Sacerdoti ne viene in conseguenza la rovina del popolodi Dio"(25)), che poggiava su una concezione del rapporto al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano 1912, p. 137 n. 1.
25. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] per ogni dove fra il popolodi allontanarlo da quello spirito di moderazione, che singolarmente nelle presenti per parte de' Comandanti Francesi" e il comportamento delle legioni lombarda e cispadana) in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1922(86).
Sviluppo di Marghera
Ben presto l'area di Marghera si popolòdi imprese, dando vita impianti di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...