L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] anche lungo le tappe del grande circuito teatrale diLombardia, un controllo che presuppone, intanto, un' accetta, fra gli sbadigli, i susurri ed i motteggi del popolo, di scena in scena passando, così svergognata venisse meno che fu mestieri ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La definizione dei modelli segue l’itinerario del circuito teatrale diLombardia, da Vicenza a Verona, da Bologna a Modena, , fra gli sbadigli, i susurri ed i motteggi del popolo, di scena in scena passando, così svergognata venisse meno che fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), prima ancora che negli insediamenti poveri di pietra naturale della Lombardia, dove si sviluppò dal X all'XI magistratura, in torre pubblica di una torre privata preesistente. Il Palazzo del Capitano del Popolodi Firenze, attuale Bargello, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Ilaria Crotti-Ricciarda Ricorda, Padova 1989, pp. 445-453; Del Negro sottolinea che "profondamente innovatore sul fronte dell'educazione popolare (le veneziane scuole dei sestieri rappresentarono inizialmente un modello per la stessa Lombardia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Meteorologica di Aristotele di cui il sommo filosofo Gherardo diLombardia tradusse tre libri dall'arabo al latino, ma di cui erano patrimonio del popolodi Abramo. D'altro canto, fatte le debite differenze, il processo di 'naturalizzazione' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] popolazione cresceva rapidamente, aumentavano la produzione industriale e la domanda di prodotti agricoli, e il commercio interno prosperava. Il Friuli, minacciato negli anni Settanta dai Turchi, e alcune estese zone della Lombardia occidentale ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; id., in Dioniso, ii, 1929, p. 250 ss.; id., in Popolodi Sicilia, 5 mar. 1939; id., in FA, vi, 4591; B. Pace Atene, xxxix-xl, 1961-62, p. 649 ss.; id., in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, xcvii, 1963, p. 597 ss.; A. Albricci, in Boll. Arte ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'aggravarsi della situazione durante le guerre diLombardia, ogni dubbio sulla tutela delle garanzie 13-14.
77. Oltre alle due autorità sopra menzionate, A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 131 ss.
78. Ne sono ottimi esempi J.E. Law, Venetian Mainland ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] », denuncia i «troppi pesi che a [sic] il popolodi Venezia per sopportare oltre lo sfruttamento degli stipendi» e fa che mentre in tanti piccoli luoghi del Veneto e della Lombardia abbondavano le filande con rozze operaie tolte dai campi, suonava ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , impedendo col blocco navale l'arrivo di vettovaglie alle città diLombardia e della Marca Trevigiana, e un . Rinviamo a Aldo A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...