Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] la rivoluzione francese, ma proprio per questo non era esattamente popolare tra i governi europei. Tuttavia, essa era stata promessa da Carlo Alberto quando era intervenuto a favore diLombardia e Veneto nel 1848 (legge del Parlamento subalpino, 11 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...]
Gli oratori possono essere considerati esemplari di una diffusa rete di iniziative sociali, prevalentemente nell’Italia settentrionale, in Lombardia, così come in Francia, volte all’educazione del popolo con istituzioni assistenziali e istruzione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] le sue considerazioni: notevole è intanto il carattere popolaredi questa oratoria che non sente il pulpito e la blasone» un po' derisorio di nobiltà commerciale o gastronomica, ma «li Viniziani si sanno fare signori diLombardia, e parmi la monarchia ...
Leggi Tutto
Un popolodi santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel 1253), anch’essa canonizzata a due anni di distanza dal decesso. Assai più popolare, come attestato ancora una volta dall’onomastica, fu di Napoli alla Lombardia asburgica passando per la Toscana leopoldina, avevano proceduto alla soppressione di ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] nelle quali le culture del territorio di tradizione popolare sono state oggetto di progetti articolati e continuativi di valorizzazione. Ancora pionieristiche e isolate a poche regioni (Sicilia, Lombardia e Trentino) risultano invece quelle normative ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il rifiuto opposto dalla Santa Sede agli episcopati lombardo e emiliano di celebrare un concilio provinciale.
Pio X, che assimilare uno stile di vita ecclesiale; ha fondato l’idea di Chiesa sulla communio e popolodi Dio e di Chiesa locale come ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] cremonese e popolare. Ma dato che B. parla non poco anche di Piacenza, e che con Piacenza molto ebbe a che fare, non è mancato chi ha supposto per lui un'origine piacentina. Altri, infine, per la conoscenza che B. dimostra della Lombardia e delle ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . 19), sia in diversi e importanti passi della Lumen gentium sul popolodi Dio e sui laici (cap. II e IV), della Gaudium et ultimo il controverso dossier di E. De Alessandri, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia. Riflessioni per la ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] secoli passati l'italiano non è mai stato una lingua popolare, molto parlata, ma una lingua destinata alle scritture, Vorrei in proposito ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte stavano sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Provincia domenicana diLombardia (1493). Durante la discesa di Carlo VIII di Francia (1494), convinse il re a evitare il saccheggio della città e divenne il principale fautore di un radicale mutamento dello Stato in senso popolare: istituzione di un ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...