Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Bruni ad altre lettere mandate al governo e al popolodi Firenze nei primi tempi dell'esilio e quello del Biondo Ma nel giro di due settimane la sicurezza di D. fu scossa dall'indugio di Enrico in Lombardia: onde, meravigliato di tam sera... ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] vedi la lettera di Gregorio VII al popolodi Fiesole, 5 marzo 1075). Invano B. aveva cercato di intervenire: nel 1909, pp. 282-284; L. Simeoni, Le tombe degli ultimi signori di Canossa, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LI (1924), pp. 370, 372; A. Fliche ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] di culto delle popolazioni immigrate variano molto secondo gli approcci al fenomeno migratorio adottati dalle singole regioni, come mostrano i casi di Toscana ed Emilia Romagna, aperte alle dimensioni del riconoscimento, e quelli diLombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Scuola milanese
Passando in rassegna alcune tra le figure che popolano l’universo dell’Illuminismo lombardo, e la Scuola milanese in particolare, vediamo una varietà di posizioni e di influenze. La rassegna qui offerta non è certo esauriente, pur ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] da G. Galasso, VI), pp. 427-453; A. Piazza, "Heretici… in presenti exterminati". Onorio III e "rettori e popoli" diLombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 102, 1999, pp. 21 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] -14 febbraio 1998), Spoleto 1998, pp. 177-204.
A. Piazza, "Heretici ... in presenti exterminati". Onorio III e "rettori e popoli" diLombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 102, 1999, pp. 20-42.
Id ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] re, la pacificazione connessa con la sua missione regale. "Soggiogò la Lombardia, scorrazzò per la Toscana" (ibid., Libelli de lite imperatorum et Chiesa e dal popolodi Dio; e ciò che ho fatto, l'ho fatto per la liberazione del popolodi Dio; l'ho ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] una esperienza patita a lungo nell'animo e nel corpo, dilombardo – veneto: i secondi, cioè le relazioni amministrative, da a tradurre, in termini letterari e poetici, verso il «popolodi campagna» e friulano e veneto e mantovano.
L'opuscolo Venezia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] la legge morale dettata agli individui ed ai popoli. Intelligenza e volontà, i fenomeni del pensiero . del governo provv. diLombardia con governi d'Italia e di Europa, Milano 1950, passim; F. Curato, Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] del Mundo, messicana, e la Congregazione cristiana Popolodi Dio, paraguayana.
Un’altra tranche, in Italia Toscana con il 10,3%), mentre le percentuali più basse si registrano in Lombardia (0,9%) e Sardegna (1,4%).
La Polonia risulta essere a quella ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...