SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] intensa collaborazione con un altro quotidiano, la Gazzetta del popolodi Torino, all’epoca diretta da Massimo Caputo, a cui la sua presenza con edizioni provinciali nel Veneto, in Lombardia e nelle Marche. Spadolini ottenne che scrivessero per il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] viaggio diplomatico attraverso le principali città della Lombardia col compito di conquistare alla sua causa simpatie, aiuti e Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolodi Milano, stretta dal blocco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] difensore e protettore della città, del Comune e del popolodi Parma, e conservatore della pace". Come già in guerra sul Po come capitano generale delle forze guelfe di Toscana, di Romagna e diLombardia. Con gli uomini della lega guelfa sconfisse i ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] VII giunse nella città lombarda il 23 dic. 1310; il 27 impose la pace tra i Torriani - divisi al loro interno sulla linea politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido Della Torre venne privato della carica di capitano del Popolo. Il 6 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] onorato per i suoi meriti; e il D., che, sebbene settantenne, era sospettato di ambire al governo della città "a guisa de' signori diLombardia" (Compagni, Cronica, III, cap. 2).
Con Corso - il quale in odio al popolo grasso e al D., che appunto al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] il credito nei confronti dei ghibellini e del popolo; scoppiata l’insurrezione (fine gennaio 1500), ); M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, p. 237; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia, Milano 2003, pp. 6, 14-24, 30, 31, 39-48, 68-70, ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1847, pubblicò un libello anonimo, intitolato Protesta del popolo delle due Sicilie: una violenta requisitoria contro la dinastia guerra d’indipendenza e le conseguenti annessioni al Piemonte diLombardia, Toscana, Emilia e Romagna (aprile 1859-marzo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] protezione della lega, nel 1307 divenne capitano del Popolo e nel 1308 signore perpetuo di Milano.
La guida della Talea nel 1304, dopo imporre la sua volontà di resistere a Enrico VII.
Ai primi del novembre 1310 i signori diLombardia, fra cui il L ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] . Inoltre, quando nel luglio del 1238 la Val Camonica si ribellò contro la Lega lombarda, il Comune e il popolodi Brescia accusarono il loro vescovo di aver tramato contro la città consegnando agli Imperiali i castelli e le fortezze del territorio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] seguente (doc. II), permette di stabilire che entrambi erano pittori e residenti nel popolodi S. Pier Maggiore a Firenze 173 s.; C. Travi, Per Stefano fiorentino. Problemi di pittura tra Lombardia e Toscana intorno alla metà del Trecento, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...