GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , quasi tutti come recensore, mentre il 1° ag. 1943 comparve sulla Gazzetta del popolo lo scritto L'ultima lezione poi rifluito in Racconti diLombardia, storia di un maestro che raggiunge i garibaldini dopo la seconda guerra d'indipendenza e il cui ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] di siniscalco diLombardia e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di la assediò per circa due mesi, riducendo allo stremo la popolazione. Appreso da spie che la flotta siciliana stava per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di Ceri: a Bernardo Rossi toccò, nella chiesa di Aracoeli (4 maggio), chiamare alle armi in difesa della patria il popolo romano Cinquecento. Studi di storia dell’arte, X (2000), 19, pp. 71-132; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia. Ricerche sull’ ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di Fiandra e di Piemonte. La sua richiesta di avere una carica stabile e decorosa nell'esercito spagnolo diLombardia con molto servizio di Francia di haver fatto piegar alla sua devotione buona parte degli animi di questo popolo..." (Arch. Segr ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] si accenna invece alla sua provenienza dal convento di S. Domenico di Fiesole (uno dei conventi riformati che aderiscono alla congregazione diLombardia) e, ripetutamente, alle sue cariche di vicario, sindaco, procuratore, priore (c. iv, a. 1477 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 45; A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni diLombardia, I, 2-3, 1º maggio 1909, pp. 3- armonia fra capitale e lavoro, solennemente celebrati a Crespi sull'Adda, in Il Popolo d'Italia, 28 sett. 1928; Cotonificio B. Crespi, Milano s.a ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] il mestiere delle armi in Lombardia appare difficilmente credibile; fu certamente balestriere fin dal luglio 1362, poi promosso a conestabile e capo di un manipolo di militari nel maggio dell’anno seguente, arruolato nel popolodi S. Simone al soldo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] diLombardia", una seconda, con il solo Salviati, a Bologna, in previsione della nuova sosta di Leone X a Firenze durante il viaggio di s.; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, p. 86, M. Luzzati, Una guerra dipopolo, Pisa 1973, p. 49; G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] tanto da essere sospettato di ambire al governo della città "a guisa de' signori diLombardia", stando a quanto riferisce del vescovo" e la "parte del popolo", sfociò nello scontro aperto. Il D. fece attaccare la casa di Rosso. Per sei giorni, fino al ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] timore che la sua fede venisse corrotta "dagli eretici diLombardia"), finì per piegarsi al comando di frate Elia, aggregandosi infine al drappello capeggiato da Cesario a fianco di uomini che avrebbero più tardi conseguito universale celebrità, come ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...