GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] . Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti il G. venne inviato in Lombardia, presso Alberico da altre proprietà in Val di Sieve, nel popolodi S. Martino a Castello e nel popolodi S. Miniato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Vincenzo Guglielmini a stampare il proclama di Cesare Correnti: Domande degli Italiani diLombardia. In un primo momento si triumviro della Repubblica, per continuare l’esperienza dell’Italia del popolo. Varcò sì i confini pontifici, ma non arrivò mai ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] , la professione di fede dei Lombardi che volevano una morte gloriosa e non una vita miserevole in schiavitù, i Veneti, i Cremonesi, i nobili, il popolo delle città…: brulica inaspettatamente il mondo del G. e lo scrittore rivela una disponibilità ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] nel "popolo" di S. Niccolò con la famiglia, in una casa divisa per metà con gli eredi di Luigi di Piero di Gherardino campo sotto Pietrasanta al fine di tagliare la via ai rifornimenti che fossero giunti ai Lucchesi dalla Lombardia (11 genn. 1430); in ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] che nel Quattrocento espresse anche un capitano del popolodi Firenze e un senatore di Roma (suo fratello Marino), e un avvocato cercò sempre di trattenerlo in Lombardia, impedendogli di ottenere una cattedra nello Studio di Firenze. Reguardati ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] l'affresco del figlio raffigurava il popolare Miracolo di Massaio di Vigonzone, il giocatore che aveva di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti nelle provincie diLombardia ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolodi S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] vestire l’abito, senza successo per l’opposizione dei suoi familiari. Fu novizio nel convento di Cortona (della congregazione riformata diLombardia) e lì emise la professione religiosa il 19 settembre 1417, essendo priore Tommaso da Montecorvino e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] elezione dei vescovi, incluso quello di Roma, con voto popolare: a suo avviso, col passaggio di tale potere nelle mani del Donato Calvi (Delle memorie istoriche della Congregazione osservante diLombardia..., 1669, pp. 333 s.) Negri fu denunziato ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] la Penelope di il ribelle. Finita la guerra, Sartori collaborò a Il Tempo, al Corriere della sera, al Popolodi Brescia, Lombardia, Milano 1965, p. 170).
Distaccato alla biblioteca del conservatorio di Milano, vi lavorò dal 1949 al 1958, convinto di ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] di mestiere scalpellatore, nel 1498 era capomastro dell'Opera di S. Maria del Fiore e possedeva una casa per abitazione in via Pietrapiana nel "popolo" di curare l'alloggiamento di cavalli leggeri giunti dalla Lombardia (Otto di pratica del principato ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...