VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Azzone fu il protagonista assoluto della sottomissione della Lombardia: è possibile che le tensioni interne alle città assoggettate e la ricerca di pace da parte delle popolazioni abbiano favorito il consolidamento del regime visconteo, ma le forme ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] era messo alla prova come guida a cavallo nella campagna diLombardia; il vero battesimo del fuoco lo riceveva l'anno Anita, Rosina, Gemma, Beppina e Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Popolo romano, 23 ag. 1903; Il Secolo, 23-26 ag. 1903; L' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] guida. Nel 1307 fu nominato capitano del Popolodi Milano per un anno, e contemporaneamente ricevette Arch. stor. lomb., XXXIX(1907), 1, pp. 301-05; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, XXXVII(1910), 2, pp. 308, 315, 339; R. Caggese, Roberto ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di proporre un'intesa austro-sarda che abbandonava al loro destino la Lombardia e i Ducati rendendo vana la mediazione di con una lettera a F. Campanella che, accolta nell'Italia e popolodi Genova del 25 ott. 1856, costringeva il G. ad ammettere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] essi non avevan fatto altro che conservare nel popolo il buon ordine" (Carteggi di V. Gioberti, III, p. 175). Il spese in tutte le città liberate un proclama ai "fratelli diLombardia e della Venezia" nel quale combatteva le tendenze repubblicane, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolodi Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombardedi Giovanni di Lussemburgo-Boemia nel 1330), un forte esercito per conquistare Genova, dove di recente la fazione popolare aveva eletto doge Simone Boccanegra. Le ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] più importante della sua vita, ossia la partecipazione, in qualità di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francesco da Garbagnate, all'incontro col vicario imperiale diLombardia, Werner di Homberg, avvenuto a Lodi nel 1313 (Historia, cap. XLV ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di repressione. Nell’agosto successivo era in procinto di raggiungere l’esercito pontificio inviato contro i francesi in Lombardia Fece poi iniziare importanti restauri nel palazzo del Popolodi Cortona, cedutogli dai Capitani della Parte guelfa nel ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] la campagna diLombardia coi "Cacciatori delle Alpi" e nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia: nella battaglia di Milazzo (20 Dopo aver diretto il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolodi Firenze, nel 1870, all'indomani del 20 settembre, l' ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] Radetzky. La condotta della guerra dipopolo doveva essere improntata a quella celere 61; F. Anfossi, Memorie della campagna diLombardia del 1848, Torino 1851, pp. 34, 35, 40-44; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistolario, XXXV, pp ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...