• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [810]
Religioni [130]
Biografie [617]
Storia [385]
Letteratura [47]
Diritto [31]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

FACIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, santo Gian Maria Varanini Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] di Zevio, presso Verona, F. sarebbe stato liberato dal popolo di Cremona che ne richiese la riconsegna, anziché pretendere la restituzione di una forte somma di denaro, che il Comune di della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Milano Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] di fines territoriali estrapolati dalle province di Provenza (convento di Nizza) e di Lombardia (convento di Albenga) e accettato dall'Ordine nel capitolo di nella piccola cappella di S. Domenico. Poco dopo, però, per volere del popolo di Taggia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] di Lombardia il convento di Modena nel 1461 e quello di S. Martino di Alessandria nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i conventi di S. Michele di Buci e di di prediche del B. al clero e al popolo. Elezione del B. a vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

FABI, Carlo Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Nicola Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] e frontespizio; Roma, Archivio generale O.S.A., Chronicon della Procureria Generale dei padri agostiniani della Congregazione di Lombardia nel convento di S. Maria del Popolo di Roma, III, pp. 15 n. 78, 122 n. 24, 146 n.79; Cracas, Diario ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo) Anna Foa Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] del 1582 le sue visite, dirigendosi verso la provincia di Lombardia. A Bologna fu raggiunto da frate Giovanni Crisostomo d' dello scultore Alessandro Vittoria. Era morto in odore di santità, e il popolo lo fece a pezzi per prenderne reliquie: "fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLO, Giacomo Carla Russo Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia. Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] che già godeva tra il popolo fama di santità, fondò un oratorio nella chiesa di S. Pelagia di Milano, in cui si tribunali dell' Inquisizione di Brescia e di Bergamo furono sospesi. Bibl.: P. Guerrini, I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] intermedio, ma sappiamo che conseguì l'ambito titolo di lettor giubilato, per il quale necessitavano quindici anni di insegnamento. Nel 1624 fu eletto ministro provinciale di Lombardia; nel 1631 definitore provinciale della provincia toscana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATINOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATINOLFO ** Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] fautore della parte imperiale, nell'autunno del 1046 si recò in Lombardia presso Enrico III e partecipò al sinodo da questi tenuto a alla presenza di Vittore II), Stefano IX, sollecitato dagli interessati, esortava il clero e il popolo di Fiesole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Palazzolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Palazzolo Antonio Alecci Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] di vicario approvò la vendita di terre fatta dal convento di S. Paolo a Pavia. Nel 1492 fu eletto priore del convento di S. Maria del Popolo , Delle memorie istoriche della Congr. Oss. di Lombardia dell'Ord. erem. di S. Agostino, Milano 1669, pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO MARIA da Brescia (al secolo Felice Maria Rizzardi) Mariano da Alatri Nacque il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine dei cappuccini nel 1724, ricoprì le cariche di guardiano, predicatore [...] esemplari superstiti di quelle drammatiche allocuzioni, con cui egli era solito arringare il popolo dall'alto della provincia di S. Carlo in Lombardia, I, Milano 1910, p. 101; Ilarino da Milano, Biblioteca dei frati minori cappuccini di Lombardia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali