GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 328). Guido, erede dei beni allodiali di Luigi e suo successore come capitano del Popolodi V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), e l' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] "viva il popolodi Verona e muoiano le gabelle" (Villani), dopo aver dato ordine di suonare le campane di S. Fermo ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 154; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 170 ss ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] imperiali e sentenze dei consoli e del capitano del Popolodi Piacenza, tale dazio. Nel 1347 il M., servendosi di un prestanome, acquistò beni per 600 lire di imperiali dal monastero di S. Sepolcro di Piacenza, dal quale teneva in affitto altri beni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dal popolo. In questa riflessione molte sono le analogie con il pensiero di D. diLombardia. Inghirami gli attribusce inoltre imprecisate opere di argomento giuridico, nonché un Proemio di storia fiorentina, ed alcune annotazioni della Storia di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] inviati a Firenze dagli alleati rientrarono alle città di provenienza. I Bolognesi furono così in grado di riprendere l'iniziativa a favore dei guelfi diLombardia ed Emilia. Un contingente di cavalieri al comando del G. fu inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di ribellione contro il re in Lombardia, costituì non solo un grave attentato alla politica di pacificazione di VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolodi Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] insieme al popolo grasso si impadronì nuovamente di Firenze, trovò un ulteriore elemento di divisione nella rivalità sempre più accesa tra il vecchio Rosso Della Tosa, sospettato di ambire al governo della città "a guisa de' signori diLombardia" (D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] capitano del Popolodi Milano nel 1307 - nella veste di suo potenziale successore, le notizie su di lui XI,Stuttgart 1952, p. 55; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] litteraria, Reggio 1711, p. 11; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio diLombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., P. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolodi Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] La scelta quale capitano del Popolodi Firenze del G., esponente di una famiglia da sempre schierata scampo della città di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città guelfe diLombardia, sobillate e sostenute ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...