LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] alleata di Cortona, riuscì a condurre una compagnia mercenaria di 1200 uomini proveniente dalla Lombardia, i la tomba di Urbano IV.
Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di Andreotto, popolaredi Perugia, fu uomo di grande animo, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] di Federico II e poi dei gruppi ghibellini diLombardia a fianco del fratello maggiore. Infatti alla morte di Goffredo di città, mentre Simone da Locarno fu nominato capitano del Popolo e Guglielmo da Pusterla podestà dei mercanti. Assunta la ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] relativamente all'area aucense, alle città di Piacenza, Cremona, Parma e a quelle diLombardia e Toscana, sebbene in quest'ultima la signoria personale di U.: contestualmente alla nomina di Martino della Torre ad 'anziano del popolo' (1259), U ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dato che nella richiesta di autorizzazione rivolta al Consiglio del Popolodi Bologna si impegnava a 1-7; F. Filippini, Il Marco Lombardo dantesco, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924 ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] del Popolo; nel 1320 risulta tra i venticinque incaricati di esaminare i bandi adottati contro gli esponenti di alcune N. Tacoli, Parte seconda d'alcune memorie storiche della città di Reggio diLombardia, Reggio 1742, p. 2; I. Malaguzzi Valeri, Per ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] di Vernia e quello di Mangona... dubitando il popolodi Firenze, che non montassono eglino e gli altri grandi di potenzia e superbia per abbattere il popolo cittadini colpiti dalle prestanze per le guerre diLombardia e Lucca (Sapori, p. 149). Anche ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] di far eseguire rappresaglie ai danni del Comune di Parma, in seguito al mancato pagamento di quanto loro dovuto per l'assunzione degli impegni di podestà e capitano del Popolodi Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] abitavano nel popolodi S. Pancrazio, in via degli Orafi, strada che, dopo la costruzione di palazzo Federighi, di un'altra missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente nei domini veneti e in Lombardia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] di capitano del Popolo. Nella documentazione nota il F. ricompare solo nel 1264, quando concesse a titolo di , Mediolani 1731, col. 8; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio Emilia 1742, p. 357; II, Parma 1748, pp ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] di nomina e patronato. Il B. non era competente per gli affari del clero ungherese; dal 1767 cessò anche la sua competenza per quelli diLombardia critica dell'economia anche alla scarsità della popolazione provocata dal celibato ecclesiastico. Il B. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...