CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] angioino diLombardia, ma è conosciuto soprattutto come il primo vicario di Carlo d'Angiò, eletto senatore di Roma 1887, pp. 203 s., 299; A. Colarossi-Mancini, Memorie storiche diPopoli fino all'aboliz. dei feudi, Popoli1911, pp. 62-67, 79; G ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] Visconti il D. dovette indubbiamente la nomina a capitano del Popolodi Bergamo, carica esercitata dal 1397 al 1399. Infine, quando , V, p. 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio diLombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] a Lodovico Follero per il popolodi Napoli, ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno l'esercito francese calato di nuovo in Lombardia, il C., che manteneva a sue spese una compagnia di cavalli, si adoperò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] città di Piacenza, Cremona, Parma e a quelle diLombardia e Toscana. La portata didi vista il quadro socio-politico. Una siffatta fragilità istituzionale determinò un cambiamento di strategia: terminato il quinquennio del capitanato del popolodi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 60 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 400; P.E. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolodi Reggio e di Modena e il loro palazzo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] in seguito ad una riforma delle truppe spagnole diLombardia, che riduceva il numero dei reggimenti e quindi di maestro di campo dell'esercito popolare. Questa decisione non piacque ad una parte degli insorti, che elevarono contro di lui l'accusa di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] mezzo atto a promuovere l'emancipazione civile delle fasce dipopolazione rimaste fino ad allora ai margini della società lucchese. del giornale cittadino, per i campi diLombardia, ove svolse le funzioni di attendente del comandante in capo dell' ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] di Reggio per firmare la pace con gli inviati di Rinaldo e Butirone Bonacolsi. Capitano del Popolodi historicum, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 33; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] durante la guerra di successione austriaca, combattevano nella campagna diLombardia a fianco ad un amico in Roma circa lo scacciamento de' Tedeschi dalla città di Genova fatto dal di Lei popolo...,in Arch. stor. ital., Appendice,V (1847), pp. 285, ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] n. 3) posto sulla tomba fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Popolo in Roma dai figli superstiti (cfr. Schmarsow, p. 209 vivi nel 1483; il primo fu cavaliere di Rodi, priore di Pisa, poi diLombardia e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...