COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] infatti la sinistra migliolina fedele al partito popolare, il Partito cristiano del lavoro che il C. fondò nel '21, sempre insieme con Speranzini, ottenne l'adesione solo di pochi dissidenti popolari della Lombardia e del Veneto. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] 1226, anno in cui Federico prima di recarsi in Lombardia nomina il gran giustiziere Enrico di Morra capitaneum regni sui, ma quella di podestà: basti pensare alla diffusione nella seconda metà del Duecento dell'ufficio di 'capitano del popolo'.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] -spagnole in Lombardia. Il Senato elesse il B. col titolo di commissario generale comandante supremo di queste truppe, governo genovese il duca di Bouffers e il duca di Richelieu, mentre il popolo, imbaldanzito dal successo di un'azione che era ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di una sua figlia. Nel 1270, saliti al potere in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato come vicario in aiuto di Savona, assediata dal siniscalco di Carlo in Lombardia. Giunto ad Arenzano, non ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] negozio di Francoforte.
Cittadino di quattro città in quattro diversi Stati (Lugano in Svizzera, Como nella Lombardia austriaca, del popolo presso l'armata del Reno lo nominarono provvisoriamente comandante la XCII mezza brigata di battaglia; ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] e lucchesi presenti a Roccanuova in Lombardia il testo del trattato di pace. In ottemperanza a quest'ultimo 1933), 2, p. 15; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Petrarca nel chiostro del duomo di Novara, per esortare il popolo a riconoscere la signoria del Visconti XXIV (Eredità), cartt. 3, 5-6, 15; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, pp. III ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Milano, iniziando anche un'attiva collaborazione con L'Italiadel popolo. Nel medesimo anno fu eletto deputato per il collegio di Ravenna I.
In seguito ai disordini verificatisi nel capoluogo lombardo il 7 maggio 1898 ed alla proclamazione dello stato ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] delle artiglierie, l'indisciplina dei soldati, che angariavano le popolazioni delle province e della stessa Napoli, e infine lo affidato il comando di un importante contingente di fanterie napoletane inviato per mare in Lombardia. Nel 1626, ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] lombarda e, soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re didiPopolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952; S. Andreotta, La famiglia di Alessandro IV e l'abbazia di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...