LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] protezione della lega, nel 1307 divenne capitano del Popolo e nel 1308 signore perpetuo di Milano.
La guida della Talea nel 1304, dopo imporre la sua volontà di resistere a Enrico VII.
Ai primi del novembre 1310 i signori diLombardia, fra cui il L ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] gli abitanti dei luoghi e istigò alla ribellione anche il popolodi Messina, costringendolo a ritornare sul continente a mani vuote.
Il fu affidata la seconda, costituita dai ghibellini lombardi e toscani. Il re di Sicilia Carlo I d'Angiò, il 27 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] repubblicani collettivisti. Questa attività in Lombardia, convergendo con altre iniziative specialmente dell'Ist. coloniale ital., Roma 1909; N. Colajanni, G. C., in Riv. popolaredi politica..., XV (1909), 8, p. 201; A. Morselli, Una tomba modenese ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] protesta del tabacco. Membro del governo provvisorio diLombardia nel 1848, il 31 marzo era nominato di liberalismo aperto: libertà di coscienza, laicità dello Stato, educazione civile e politica del popolo; realizzazione di uno Stato capace di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] pavesi, aveva ricevuto dal collegio degli Inquisitori diLombardia l'intimazione a presentarsi davanti al loro tribunale case ed il palazzo distrutti e rasi al suolo a furor dipopolo (là dove questi sorgevano nacque la spianata dell'attuale Piazza ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] molto amico della famiglia che risplendeva come un sole sul popolo fiorentino. Non mancano, anche in questa occasione, gli accenni il riposo diLombardia" era fondamentale per la pace di Firenze, era necessario che "l'auctorità di messer Cecho ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] significato la definitiva emarginazione di Cicco Simonetta, potentissimo e ormai inviso sia al popolo sia ai nobili di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. italiano, CLII (1994), pp. 28 s.; L. Arcangeli, Gentiluomini diLombardia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] 10 settembre, che il B. era riuscito a ritornare in Lombardia "et si tien sia acordato con inimici per servir Cesare, di premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione di Francesco II Sforza "sino a voler eccitare il popolodi Milano contro di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] vennero tuttavia eseguiti, e gli interrogatori condotti dagli inquisitori di Stato (Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 683) misero in luce che il F. aveva tentato di sobillare il popolo, di spingerlo ad armarsi e a saccheggiare le case dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] del Friuli.
A Roma gli fu comunicata l'elezione ad avogador di Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre diLombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al marchese di Ferrara, con Tommaso Michiel e Paolo Corner, alla fine del ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...