• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Fisica [25]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

QAṢR

Enciclopedia Italiana (1935)

QAṢR Carlo Alfonso Nallino . (plurale quṣūr). - È vocabolo arabo, usato anche in persiano e in turco, che significa castello forte o anche palazzo abitato da principi o da governatori; per trafila siro-bizantina [...] il popolo, di una delle vie centrali di Palermo. Ha la medesima origine la denominazione di cássero data ancor oggi al castello di poppa delle navi. Nel Neǵd e (sotto la forma qṣar, plur. qṣūr) nella Kabilia e nelle oasi sahariane dell'Algeria e del ... Leggi Tutto

scorta

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorta (iscorta) Guido Favati Ha piuttosto il senso di " guida " che quello di " accompagnatore ", in Cv IV VII 7 (per cui si veda la voce SCORGERE) e al § 8 non valente, cioè vile, sarebbe da chiamare [...] In If XII 100 è addirittura tangibile l'equazione fra scorta e il senso del verbo ‛ guidare ': Chirón si volse in su la destra poppa, / e disse a Nesso: " Torna, e sì li guida, / e fa cansar s'altra schiera v'intoppa ". / Or ci movemmo con la scorta ... Leggi Tutto

quadro

Enciclopedia on line

Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] , sulla quale è generalmente scritto il nome della nave. Universalmente adottata sugli scafi di legno, questa forma di poppa è oggi generalmente sostituita, nelle navi metalliche mercantili, con la forma tonda o tipo incrociatore. Le moderne navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – GIOCO NELLA STORIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SPINTA DELLE TERRE – ELETTROTECNICA – INCROCIATORE – FIRENZE

inscritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

inscritto (iscripto) Antonio Lanci Si registra una sola volta, in Cv I VIII 5 come... quando uno medico donasse a uno cavaliere inscritti li Aphorismi d'Ipocras ovvero li Tegni di Galieno, nel senso [...] nell'edizione critica [la '21], ci sembra mal sostenibile: inscritti in che? ". In Pg II 44, il Petrocchi legge Da poppa stava il celestial nocchiero, / tal che faria beato pur descripto, ma (Introduzione 189-190) considera accettabile anche l'altra ... Leggi Tutto

elicottero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicottero elicòttero [Comp. di elica e del gr. pterós "ala"] [MCF] Aeromobile, precis. aerodina priva di ali, nel quale sia la propulsione che la sostentazione è affidata a un rotore costituito da un'elica [...] coppia di autorotazione; efficace a tale fine è anche l'adozione di un rotore doppio, a due eliche coassiali controrotanti oppure di due rotori distinti controrotanti, a prua e a poppa (soluzione adottata generalm. per gli e. di grandi dimensioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

scia

Enciclopedia on line

scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] legata alla resistenza all’avanzamento del corpo nel fluido. La s. di von Kármán (o di Bénard-Kármán) si forma a poppa di un solido cilindrico immerso in una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all’asse del cilindro. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – CARENA – ELICA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] A = superficie di appoggio in mq., v = velocità in m. al secondo. La superficie di appoggio è misurata fino allo specchio di poppa per le carene senza scalini e solo fino allo scalino per le altre. È difficile, sia per la piccolezza dei modelli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

COLLISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] maggiore di un minuto indicano la presenza di un veliero che naviga col vento sulla diritta o sulla sinistra oppure in poppa. La riduzione di velocità, sino a fermare le macchine all'occorrenza, è un obbligo tassativo nel caso di nebbia, foschia, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORE – AMMIRAGLIATO – SOMMERGIBILE – PIROSCAFO – IDROFONI

vela

Enciclopedia on line

vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva [...] la bolina larga (o di buon braccio), tra la bolina e il traverso; il gran lasco (o al giardinetto), tra il lasco e la poppa. Si passa da un’andatura a un’altra mediante due semplici manovre di modifica di rotta: l’orzata, per passare da un’andatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – TRIANGOLO RETTANGOLO – MATERIALE COMPOSITO – AMERICA’S CUP – IDRODINAMICA

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] . Verso il 1884 il C. era così giunto a progettare un pallone con prua ogivale, corpo centrale cilindrico, e poppa a forma di semiellissoide. Una cintura resistente ed elastica avvolgente il pallone nel piano diametrale orizzontale, e fatta di aste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali