• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Fisica [25]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

MARAGLIANO, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria Mario Labò, Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] gli si attribuiscono in molti conventi liguri, specialmente francescani (Ss. Barnaba e Oregina a Genova, ecc.). Decorò la poppa della galea capitana della repubblica con storie di Colombo in bassorilievo. Opere sue furono esportate in Spagna e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] che col pennone bracciato in croce, ogni vela che riceve il vento nel senso della chiglia, cioè a dire normalmente, da poppa, produce sulla nave due effetti: essa tende a farla camminare con moto diretto nel senso della chiglia, ed a farla immergere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] che è facile anche all'occhio meno esperto stabilire la direzione del moto di una nave, cioè distinguere la prua dalla poppa, osservando l'inclinazione e la posizione degli alberi e dei fumaioli e analizzando la differenza delle forme di prora da ... Leggi Tutto

stanco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanco Domenico Consoli Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] 'anime stanche / non poterebbe farne posare una (si allude alle anime degli avari e prodighi, che voltano pesi per forza di poppa); XXIII 60 una gente dipinta / che giva intorno assai con lenti passi, / piangendo e nel sembiante stanca e vinta (gl ... Leggi Tutto

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] che lo insegue, e quindi, a tergo di esso, si esalta la depressione. Ne segue che le forme aerodinamiche di poppa perdono la loro importanza. Vediamo di fatto nei proietti il fondello spianato, che dà alla camera di combustione delle polveri forma ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – REGIME IPERSONICO – ASSE DI SIMMETRIA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] inciso a prua; solo alcune sculture, fra cui una colossale statua di Marte e due grandi leoni andanti, collocati a poppa contro il timone, erano state ricavate dal precedente Bucintoro, ove erano ricordate come opera di Alessandro Vittoria. Di questi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] con angoli β piccoli. È possibile pensare anche ad un dispositivo frenante a geometria variabile (es. superfici coniche di poppa con apertura variabile); i calcoli mostrano che la chiusura automatica (con legge prefissata) del dispositivo a mano a ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] al momento opportuno. La manovra a mano del timone è fatta dal timoniere situato sul ponte di comando o sul cassero di poppa mediante una ruota a caviglie comandante, mediante un tamburo o una ruota a impronte, il frenello (cavo di acciaio o catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Filippo, detto Pippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo Mario Labò, Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] e figure; scolpì casse processionali (quella di S. Ambrogio per l'oratorio di Voltri, ora nella chiesa omonima, ecc.); la poppa della galea capitana del Comune di Genova; nel 1571 i due fanali poppieri per la galea che Gio. Andrea Doria comandò alla ... Leggi Tutto

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] più adatta al suo carattere energico e ardimentoso. Così nel 1643 si imbarcò su una galera dell'armata come nobile di poppa. Nel 1645, all'inizio della guerra di Candia, alla quale partecipò senza posa fino alla morte, era già sopracomito, comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali