• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [64]
Biografie [43]
Trasporti marittimi e fluviali [43]
Storia [32]
Arti visive [28]
Fisica [25]
Industria [24]
Ingegneria [21]
Archeologia [20]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [18]

Orsini, Matteo Rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orsini, Matteo Rosso Francesco Frascarelli Cardinale (Roma 1230 c. - Perugia 1305); figlio di Gentile O. e nipote del cardinale Giovan Gaetano che divenne papa col nome di Niccolò III, compì i suoi [...] di Perugia e la lettera di D. ai cardinali italiani, in l'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ibid. 1954; E. Di Poppa Vòlture, Per una nuova ipotesi su " il gran rifiuto ", in appendice al vol. Il padre e i figli. D. nei maggiori poeti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

gota

Enciclopedia Dantesca (1970)

gota Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ". Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] Pg XXXI 40 scoppia da la propria gota / l'accusa del peccato, mentre perde ogni valore specifico in If XV 97: ‛ volgersi ' in su la gota / destra significa " volgersi a destra " (cfr. costrutti analoghi, con poppa e mammella, in If XII 97 e XVII 31). ... Leggi Tutto

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] batteria, cioè sotto la coperta, il che equivale a dire che tra i due passavanti e il castello di prora e il cassero di poppa non v'era un ponte corrente, ma bensì uno spazio aperto, nel quale si faceva discendere la barca per assicurarla tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider) Guido Guidi È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] l'imbarcazione di almeno due alette o gruppi di alette, dei quali l'uno sistemato a prua, l'altro a poppa. Le stesse considerazioni teoriche ci portano a concludere che l'idroscivolante, per avere una buona stabilità longitudinale, non conviene abbia ... Leggi Tutto

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching) Filiberto Dondona È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria [...] , mentre poi affretta la rotazione della nave stessa, per cui l'invasatura si stacca dallo scalo. Varando una nave di poppa anziché di prua la lunghezza dell'avantiscalo è quindi minore. Le diverse fasi in cui si svolge il varo involgono ciascuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] ; il rame è usato per le zone che; richiedono elasticità al tessuto, quali i giunti e il fasciame di prua e di poppa. La costruzione segue per la dinamica del manufatto la formula canonica che diventa quella catalana, valida fino all'800, del «dos ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] superiore a quello delle navi, cioè 25 sulle prime 200 migliara di portata in luogo di 20. Le forme notevolmente affinate a poppa e a prua, il bordo basso e la possibilità d'aiutarsi con remi le rendevano simili alla galera, della quale erano però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale, dove si distinse con due dipinti legati alla vita di mare: A prua e A poppa, quest'ultimo già apparso a Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] e raffigurante l'arca a forma di nave con la prua e la poppa alte, alle quali si collegano due spioventi di un tetto. Dentro la una nave con due tortili, che si levano a prua e a poppa, sulle quali si impostano gli spioventi del tetto, che si rialza ... Leggi Tutto

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] delle navi nordiche, più ampie e massicce, facilita l’istallazione di armi da fuoco, sia sui castelli di prua e di poppa che lungo le fiancate, cosa impossibile per le galee data la presenza dei remi. I velieri nordici si prestano dunque meglio al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali