Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] rottura di un giunto di collegamento tra il corpo centrale del booster di destra e la sua sezione di poppa, che contenevano ambedue propellente solido, rottura a sua volta provocata da un anormale raffreddamento dovuto alla fuoriuscita di ossigeno ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ma senz’altro quella che può restituire i maggiori ritorni in termini di risultati scientifici. Gli ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik I, o dal 12 apr. 1961, data del lancio della prima astronave in orbita ... ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale.
di ... ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. (le tabelle 1, 2, 3 riassumono le informazioni essenziali ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche economiche. Resa possibile dalle ricerche effettuate prima e durante il secondo conflitto mondiale, la corsa allo spazio è iniziata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico pagante' (payload) appositamente progettato, costruito, o comunque specificato.
Le missioni sono dettate da esigenze di varia ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano concepiti come finalizzati unicamente al raggiungimento e allo sbarco di esseri umani ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). Da allora, attraverso un incessante progresso si è giunti a inviare strumenti fabbricati dall'uomo (e l'uomo stesso) sulla Luna, ... ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...