• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [144]
Storia [53]
Arti visive [40]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Diritto [12]
Cinema [9]
Diritto civile [7]
Astronomia [5]

RUCELLAI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giulio Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Italia e in Europa in età moderna e contemporanea, Pisa 2003, pp. 177-186; M.A. Morelli Timpanaro, Tommaso Crudeli (Poppi 1702-1745): contributo per uno studio sulla inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo, Firenze 2003, ad ind.; L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – FRANCESCO MARIA GIANNI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giulio (3)
Mostra Tutti

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . Growth, suppression, attempts at restoration: 1552-1606, in Archivum historicum Societatis Iesu, LI (1982), pp. 45-79; A. Poppi, Ricerche sulla teologia e la scienza nella scuola padovana del Cinque e Seicento, Soveria Mannelli 2001, pp. 87-100 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MOGLIO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Pietro Leonardo Quaquarelli da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] posseduto dal maestro. Importante il commento al De consolatione philosophiae di Boezio, tradito dal ms. 45 della Biblioteca comunale di Poppi, finito di scrivere nel 1385 dall’allievo del M. Bartolomeo da Forlì: si distacca dagli altri per la sua ... Leggi Tutto

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del palazzo vicariale di Certaldo, della cattedrale e di S. Maria in Gradi ad Arezzo, dei palazzi pretori di Anghiari e Poppi; quelli, della loggia del Sangallo a Monte San Savino, del campanile di Vico Pancellorum a Bagni di Lucca, della porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] , ad ind.; G. Di Napoli, L’immortalità dell’anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 203-217, 309-314; A. Poppi, Introduzione all’aristotelismo padovano, Padova 1970, ad ind.; P. Zambelli, I problemi metodologici del necromante A. N, in Medioevo, I ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

SAGRESTANI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRESTANI, Giovanni Camillo Maria Cecilia Fabbri – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La registrazione di battesimo [...] p. 286; S. Casciu, La pittura del Tardo Barocco in Casentino, in Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco (catal., Poppi), a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 152, 154 note 15-17; F. Fornasari, ibid., pp. 344 s. nn. 67-68 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ANTON DOMENICO GABBIANI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] .... ed. giuridiche, I, 1, Firenze 1978, pp. 503 s., 550 s.; Liturgia pietà... al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1978, p. 178; L. Pagnoni, ... chiese parrocchiali bergamasche..., Bergamo 1979, p. 209; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Gino Benzoni MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Bertoli, Venezia 1992, s.v; La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, s.v.; A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli inquisitori …, Padova 1993, s.v.; G. Cozzi, Giuspatronato del doge … sulla Cappella Ducale di S. Marco …, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN, Francesco (1)
Mostra Tutti

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] LXXXI (1992), pp. 49-56; G. Ongaro, La scoperta del condotto pancreatico, in Scienza e cultura, VII (1992), pp. 79-82; A. Poppi, Il "De caelesti substantia" di Matteo Ferchio fra tradizione e innovazione, in Galileo e la cultura padovana, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

MACCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIETTI, Girolamo Luca Bortolotti Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] dei Medici. Nella sua esecuzione vennero coinvolti dodici pittori, tra i quali Alessandro Allori, Giovanni Battista Naldini, il Poppi (Francesco Morandini) e Santi di Tito. Il M. collaborò con due ritratti, calligrafici nella fattura e convenzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
póppa¹
poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali