• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [65]
Storia [54]
Scienze politiche [37]
Geografia [19]
Letteratura [24]
Storia contemporanea [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [12]
Temi generali [13]

antipopulismo

NEOLOGISMI (2018)

antipopulismo s. m. Il rifiuto dell’incoraggiamento di scelte politiche demagogiche. • quello della [Angela] Merkel è diventato un vero e proprio «case study» per politologi e massmediologi che ormai [...] o peggio di sfidarlo nelle urne. (Eugenio Mazzarella, Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 3, Idee). - Derivato dal s. m. populismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1989, p. 9, Mercurio (Francesco Russo). ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – MERCURIO

Renoir, Jean

Enciclopedia on line

Renoir, Jean Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] la riproduzione naturalistica, la commedia antiborghese (Boudu sauvé des eaux, 1932) e il melodramma realista (Toni, 1935), il populismo (Le crime de Monsieur Lange, 1935; La Marseillaise, 1938) e l'interludio nostalgico e disimpegnato (Une partie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – NOUVELLE VAGUE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

retrotopia

NEOLOGISMI (2018)

retrotopia s. f. Utopia che idealizza il passato, considerato più rassicurante. • [tit.] Viviamo il tempo della retrotopia [testo] [...] Il fenomeno della «retrotopia» deriva dalla negazione della negazione [...] Paglia, Avvenire, 8 ottobre 2017, p. 24, Agorà) • al Pd non basta autorappresentare se stesso come «argine al populismo», banalizzando l’ottimo discorso di Walter Veltroni all’Eliseo come «argine al massimalismo». Non basta la «retrotopia» ulivista ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER VELTRONI – ZYGMUNT BAUMAN – TOMMASO MORO – MASSIMALISMO – AGORÀ

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] 1957-61; 1962-67) perse la maggioranza parlamentare a vantaggio del Grenada National Party (GNP) di H. Blaize. Dall’iniziale populismo Gairy sviluppò una politica sempre più autoritaria e nel 1979 fu rovesciato da un’insurrezione che portò al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Nexit

NEOLOGISMI (2018)

Nexit s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro. • Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] (Michele Pignatelli, Sole 24 Ore, 16 aprile 2014, p. 22, Mondo) • Le prime avvisaglie ci sono già. Dall’Olanda, il populista di destra Geert Wilders, leader del Partito per la libertà, ha rilanciato via Twitter la speranza che alla Brexit segua una ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – GEERT WILDERS – PAESI BASSI – SOLE 24 ORE – MAOMETTO

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] di Alberto Pirelli 1882-1971. La politica attraverso l'economia (2010); La colpa (in collab. con A. Petrozzi, 2011); Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia (2014); Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945) (2019); Storia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

Milei, Javier Gerardo

Enciclopedia on line

Milei, Javier Gerardo. – Uomo politico argentino (n. Buenos Aires  1970). Laureato in Economia presso l'Università di Belgrano, specializzato in crescita economica, ha collaborato con aziende pubbliche [...] successivo, ottenendo il 56% delle preferenze e subentrando al presidente uscente A.A. Fernández. Esponente di un populismo radicale e mercantile, nel suo programma politico sono temi nucleari la dollarizzazione dell'economia argentina, l'abolizione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – DOLLARIZZAZIONE – BUENOS AIRES – LIBERISMO – PERONISTA

Sòrge, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] Vaticano II a oggi (2010); Gesù sorride. Con papa Francesco oltre la religione della paura (2014); Brevi lezioni di dottrina sociale (2017); Perché il populismo fa male al popolo. Le deviazioni della democrazia e l'antidoto del «popolarismo» (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – AREA POPOLARE – ISOLA D'ELBA

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] delle masse urbane» (Alain Rouquié, cit., p. 224). La coscienza di classe delle masse urbane è un antidoto del populismo; ed è per questa ragione che, a ritmi ricorrenti, esso è denunziato come inadeguato o addirittura controproducente. Il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] ) e Pacifismo pratico. Sun Tzu e il terrorismo; nel 2017, Eroi e mostri. Il fantasy come macchina mitologica e Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra; Viva la sinistra (2020); Sangue nell'ottagono. Antropologia delle arti marziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
populista
populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: il movimento p. russo; arte p.; scrittore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali