• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] si lamentano. Rovesciando l’adagio: meglio che non parliate di me anche se volete parlarne bene.Per evitare accuse di populismo economico o, dio non voglia, di invidia sociale, è opportuno a questo punto riassumere alcuni dati statistici dai quali si ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] governo in Polonia; secondo Francesco Marino una svolta effettiva in senso liberale ed europeista, senza concessioni al populismo. Immagine di copertina: Simon Stiell, segretario esecutivo dell’UNFCCC, e Al Jaber, presidente della COP28 durante la ... Leggi Tutto

Il mondo nel 2023

Atlante (2023)

Il mondo nel 2023 Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] . Un altro importante appuntamento è rappresentato dalle elezioni per il Parlamento europeo previste per giugno. L’onda lunga del populismo non si è ancora spenta a livello globale: lo certificano le vittorie di Javier Milei in Argentina e del ... Leggi Tutto

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra

Atlante (2023)

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] definire un nuovo percorso se intende essere un’alternativa di governo, visto che c’è terreno fertile per il populismo. Anche la sinistra e il centrosinistra non avranno vita facile. Sconfitti con la loro proposta costituzionale, dovranno governare ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] del peronismo, del kirchnerismo e del cristianesimo, Sergio Massa, ministro dell’Economia, che ha raggiunto solo il 44,3% dei voti nel secondo turno o ballottaggio tenutosi domenica 19 novembre.Con il ... Leggi Tutto

Il Venezuela e le conseguenze del populismo

Atlante (2021)

Il Venezuela e le conseguenze del populismo Il Venezuela è un Paese immensamente ricco di risorse naturali, con una superficie di 916.445 km2, tre volte l’Italia, e una popolazione stimata nel 2019 di 28,5 milioni di persone, di cui, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifu ... Leggi Tutto

Europa, populismo, "Italian Theory" - Intervista a Pier Paolo Portinaro (prima parte)

Atlante (2019)

Europa, populismo, "Italian Theory" - Intervista a Pier Paolo Portinaro (prima parte) ● Pensiero politico Quello sulla cosiddetta Theory è uno dei dibattiti più vivaci del pensiero politico contemporaneo, che negli ultimi anni ha visto in Italia la pubblicazione di numerosi contributi e l’organizzazione di importanti giornate di stud ... Leggi Tutto

Una questione dal Sudamerica

Atlante (2019)

Una questione dal Sudamerica Il neoliberismo non serve, il populismo non basta e l’anarchia è di troppo: messa con le spalle al muro, la democrazia liberale può giungere a negare se stessa. Sono questi i termini del groviglio di contraddizioni [...] da cui sboccano (inceppandovisi) l ... Leggi Tutto

Il volto antiambientalista del populismo

Atlante (2017)

Il volto antiambientalista del populismo Negli stessi giorni in cui il governo italiano criticava la scelta di Donald Trump di non firmare l’accordo di Parigi sul clima, una società di cui il governo italiano è principale azionista otteneva dal presidente americano il via libera alle trive ... Leggi Tutto

Elezioni olandesi: una apparente sconfitta del populismo

Atlante (2017)

Elezioni olandesi: una apparente sconfitta del populismo E alla fine il trionfatore di queste elezioni olandesi, che in teoria avrebbero dovuto marcare il boom del partito populista euroscettico di destra e anti-immigrati di Geert Wilders, è un trentenne ambientalista [...] filoeuropeo di sinistra di origini ma ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
populista
populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: il movimento p. russo; arte p.; scrittore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
populismo
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del...
Verso nuove forme di populismo
Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche e dei circuiti mediatici e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali