AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
2°. - (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore ateniese, figlio di Aristophon fratello di Polignoto, visse nella seconda metà del V sec. a. C. Gli autori antichi ricordano di [...] pari degli dei. Alcuni vasi dell'ambiente di Meidias (v. Attici, vasi, tavola a colori), ed in particolare la hydrìa da Populonia, con la raffigurazione di Adone in braccio ad Afrodite, possono suggerire un'idea di come fosse concepito il dipinto di ...
Leggi Tutto
tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] riutilizzazione di un monumento funerario. Esempi di t. si trovano in Lidia, Frigia, nelle necropoli etrusche di Cerveteri, Vulci, Populonia, Cortona (7°-5° sec. a.C.); di periodo ellenistico sono quelli di Vèrghina, in Macedonia. Tipici della Nuova ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di Volterra e come detentori di un vasto patrimonio fondiario nella Toscana occidentale, nelle contee di Volterra, Lucca, Pisa e Populonia, dall'Arno, a settentrione, alle valli dei fiumi Merse e Cornia, a meridione. Il primosecolo di vita della ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] : L. A. Milani, in Not. Sc., 1908, pp. 211 ss.; A. Minto, ibid., 1914, pp. 444-463; 1934, p. 379 ss.; id., Populonia - La necropoli arcaica, Firenze 1943, p. 56 ss.; R. Maxwell Hyslop, in Proc. Prehist. Soc., XXII, 1956, pp. 126-142. - Sala Consilina ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] e su un sarcofago di terracotta di Tarquinia.
T. colpetaso alato ricorre su monete d'argento di Populonia del IV sec. e su monete di Peithesa e di Populonia del III secolo. Su monete della serie dell'aes grave di Volterra della prima metà del III ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] iniziò l’intenso sfruttamento dei giacimenti di questo minerale. L’E., abitata probabilmente dai Liguri, fu occupata poi dagli Etruschi di Populonia, e alla metà del 5° sec. a.C. dai Siracusani. L’estrazione del ferro fu attiva in tutta l’antichità ...
Leggi Tutto
RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] l'altro, evidentemente frammentario, di 68.
Le tappe principali del suo viaggio furono Centumcellae, Portus Herculis presso l'Argentarius, Populonia, Falesia nel giorno delle feste di Osiride, la Villa Triturrita ch'era il porto di Pisa, Pisa stessa ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] .
Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio, al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di visitatore della diocesi vacante di Populonia (591). Fu donata da Carlomagno al pontefice, che nel 787 ne parla come di possesso proprio, ma contrastato; poi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] p. 36 ss.; H. W. Catling, ibid., XXII, 1956, pp. 102 ss.; R. Maxwell Hyslop, Notes on some distinctive types of Bronzes from Populonia, ibid., XXII, 1956, pp. 126-142; H. Hencken, Carp's Tongue Swords in Spain, France and Italy - V, Italian Iron Age ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] di Heidelberg nel museo di Firenze, e una volta ancora riunito ad Eracle in un castone d'anello aureo da Populonia. Nello stesso modo i tre volti identici di un personaggio anziano e autorevole che rimangono, frammenti di una grande decorazione ...
Leggi Tutto