PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] magiche esecratorie. Una delle più singolari è certamente quella trovata in territorio etrusco, a Monte Pitti, presso Populonia, ove in circa cinquanta parole è contenuta la maledizione di una libertà contro personaggi in parte imparentati fra ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] anche su monete di Cizico, di Pessinunte in Galazia (con Serapide), di Elea, in Epiro, di Cuma e dell'Etruria (Populonia?).
Monumenti considerati. - Sköhos corinzio con Eracle e C.: Arch. Zeit., xvii, 1859, tav. 125; sköphos argivo da Vulci: Jahrbuch ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] kỳlix da Vulci ora a Londra, attribuita al Pittore di Cadmo. Difficile farsi un'idea delle composizioni dei frammenti da Populonia a Firenze e da Orvieto a Bonn, nei quali tuttavia si riconosce una tipologia particolare, quella del giovane caduto che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] esistono enormi depositi di scorie residuate da minerali cuprogeri lavorati sul posto (le scorie esistenti a Golfo Baratti presso Populonia sul litorale toscano sono invece in massima parte composte di minerale ferroso).
L'arte fusoria tra i varî ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] presentare una combinazione di varî metalli. Le lamine di rivestimento dei carri da battaglia del "grande tumulo dei carri" di Populonia (museo di Firenze) sono di bronzo sbalzato. Le scene di caccia che vi sono rappresentate sono lavori di intarsio ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] sempre il grande cimiero assume, come nelle sculture greche, un necessario valore compositivo ma così è, ad esempio, nell'Aiace di Populonia. Eccezionalmente su di un bronzetto di Parigi si ha il lòphos dell'e. attico retto da un sostegno a forma di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , in Not. Scavi, 1907, pp. 43 ss.; 227 ss.; 321 ss.; I. Falchi, Vetulonia, Firenze 1891, p. 31 ss.; A. Minto, Populonia, Firenze 1943, p. 56 ss.; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans, Oxford 1924. Lazio: G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Etruria propria sono generalmente edificate sopra alture, spesso artificialmente spianate e difese da due corsi d'acqua confluenti. Tranne Populonia, nessuna sorge in immediata vicinanza del mare, ma alcune in vista di esso, in modo da sorvegliare la ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] . Importazione diretta si ha solo in città dell'Etruria meridionale (Caere, Veio, Tarquinia, Vulci) e, forse, a Populonia; Marsiliana, Vetulonia, alcuni centri secondarî hanno solo pochi pezzi, arrivati attraverso l'Etruria meridionale. L'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] instabile. Perciò è stato attribuito all'arte di E. anche il bronzetto dell'Aiace Telamonio suicida trovato a Populonia (v. vol. i, fig. 245).
Sulle caratteristiche della plastica eginetica sono state espresse molte opinioni dagli studiosi, per ...
Leggi Tutto