SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] a Sondershausen, con terreni mediocremente fertili, abbastanza frequentati come località di villeggiatura; vi si trovano qualche fabbrica di porcellana e sorgenti minerali. La parte meridionale, alquanto più estesa (519 kmq.) è più fertile, con campi ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] le opere di F. von Stuck e dei pittori secessionisti, poi a Norimberga, dove visse eseguendo acquarelli e decorazioni su porcellana.
Di nuovo a Firenze nel 1905, grazie all'interessamento di Luigi Bechi venne ammesso all'Accademia a seguire, tra gli ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] di commercio; ha scuole primarie e secondarie e numerosi seminarî. La sua industria più antica e interessante è quella della porcellana, ivi importata dall'Italia alla fine del sec. XVI; vi sono inoltre alcuni stabilimenti di strumenti agricoli e di ...
Leggi Tutto
. Antico giuoco inglese, le cui origini risalgono al sec. XIII e forse al XII. Ha qualche somiglianza col giuoco delle bocce (v.); dall'Inghilterra passò in America e in varî paesi d' Europa. È curioso [...] di due o di quattro palle ognuno; le palle sono di legno, lievemente più convesse da un lato; il pallino è di porcellana. Chi giuoca deve, senza che uno dei piedi si stacchi dalla striscia di partenza, avvicinare al pallino la propria palla. Gli ...
Leggi Tutto
Miniatore, pittore, disegnatore e litografo francese (Nancy 1767 - Parigi 1855). Nel 1785 si recò a Parigi e dopo qualche difficoltà entrò nello studio di J.-L. David. All'inizio della Rivoluzione la sua [...] , fanno di lui, insieme con Percier e Fontaine, uno dei maggiori artefici dello stile impero. Lavorò per la manifattura di Sèvres: celebre il servizio di porcellana da lui decorato, detto Tavola dei Marescialli. Di lui rimangono anche dei Memoires. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] ; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, p. 58 fig. 228; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. 55-57; F. Gambarin, Il Tesoro del duomo di Este, Padova 1988, p. 53; N. Stringa ...
Leggi Tutto
LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa)
Luigi SUTTINA
Bruno Maria APOLLONJ
Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] legno che contenevano anche la brocca dell'acqua e lo specchio.
I lavabi odierni (generalmente in maiolica o porcellana, talvolta in ghisa smaltata o porcellanata) possono essere di due tipi: a mensola o a piede; il piede a sua volta può essere dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] intraprese le sue misurazioni di precisione, pubblicate tra il 1847 e il 1870, all'interno della fabbrica statale di porcellane di Sèvres, grazie al sostegno del ministro delle Opere pubbliche. Un altro esempio degno di nota è fornito dalla ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] 1959 dalla Repubblica Popolare Cinese. Contiene tra l'altro ceramiche delle culture neolitiche fino ai prodotti delle fabbriche di porcellana del XX secolo. La collezione è venuta perciò in possesso di dieci vasi del Tardo Neolitico (Periodo di Ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e cadmio forma un mastice metallico per riparare oggetti di porcellana. A. d’oro e d’argento si usano per doratura e argentatura a fuoco; l’a. cosiddetto da specchi, contenente stagno, non ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...