Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. [...] (1594), tra le più belle ville medicee. Il B. tentò, anche, di riprodurre la porcellana cinese: i suoi esperimenti lo portarono solo alla fabbricazione di una porcellana di pasta tenera, detta Medicea, di cui sono giunti fino a noi solo pochi e ...
Leggi Tutto
Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III di Borbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del [...] Museo nazionale di C.). La fabbrica iniziò a produrre dal 1743 le porcellane in ‘pasta tenera’, col caolino di Fuscaldo (Cosenza). Primi modellatori furono G. e S. Gricci. Alla partenza del sovrano per la Spagna (1759), la manifattura fu trasferita ...
Leggi Tutto
È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] oggetti più svariati, come scatole, barattoli, cornici, parti di mobili, blocchi, vasi artistici, articoli di avorio, di corno, di porcellana, di metallo, ecc. Gli oggetti di cartapesta non si limitano a quelli di piccola dimensione, ma possono anche ...
Leggi Tutto
KARLSKRONA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar [...] industriali della città, che nell'insieme occupano 2446 operai (1926), vanno segnalati i cantieri navali, fabbriche di porcellana, una di cappelli, un calzaturificio, ecc.; il valore della produzione industriale fu di 16.939.403 corone svedesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di banchieri tedeschi, che fiorì ad Augusta nei primi secoli dell'età moderna, insieme ai Fugger, agli Hochstelt-r, ai Baumgarten, ecc. Alcuni suoi membri hanno avuto buon nome anche nelle lettere [...] la traduzione siriaca del Nuovo Testamento e gli Annales Muslem; ci di Abulfeda (Copenaghen 1789-91) in 5 voll., in realtà curati da J. J. Reiske. L'altro Christian, che visse dal 1786 al 1842, fu invece celebre pittore di porcellana a Nymphenburg. ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di maioliche…, in Dedalo, II (1922), pp. 520-523 (per Stefano e Iacopo); L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, pp. 44 s. (per Pietro, Stefano e Iacopo); B. Rackham, Catalogue of Italian maiolica, London 1940, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
Recipiente fisso o mobile, contenente acqua per lavarsi le mani e piccolo acquaio nelle sacrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di vestirsi delle vesti liturgiche per la messa.
Un precedente [...] , costituito da un bacile e da un mesciacqua (acquamanile) o una brocca, di raffinati modelli, in metallo anche prezioso, porcellana ecc. (diffuso anche per uso liturgico); soprattutto nel 18° sec. ebbero sostegni a treppiede, di metallo o di legno ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] con vernice di alluminio.
I riflettori di metallo smaltato, in cui la superficie riflettente è uno strato di porcellana applicato a fuoco, agiscono praticamente secondo il principio della diffusione perfetta, annullando o quasi ogni dipendenza fra l ...
Leggi Tutto
MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] 'esportazione verso l'Elba), ha fatto sorgere fabbriche di zucchero, di alcool, di macchine, di birra, di vetro e porcellana, fonderie e molini; alcune vecchie costruzioni ai piedi del castello mostrano tuttavia che il luogo aveva già prima una certa ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] gesso dopo impronte fatte in cera (1756), Dubois de Chemant costruisce nel 1786 i primi blocchi dei denti in porcellana, l'italiano Fonzi porta importanti perfezionamenti a quest' invenzione e la rende attuabile in pratica (1808); in Inghilterra il ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...