SCROSATI, Luigi
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Milano il 21 giugno 1814, morto ivi il 3 dicembre 1869. Non ebbe maestri; ma dal Bertini che gli era amico trasse insegnamenti e consigli che lo avviarono [...] e rorida dei petali, delle corolle, delle foglie; spesso in contrasto con la lucentezza dei vasi di metallo o di porcellana o di vetro nei quali sono collocati. Negli ultimi anni di sua vita fu professore di decorazione pratica all'Accademia di ...
Leggi Tutto
WAN-HSIEN (A. T., 99-100)
Alfred Salmony
Città della Cina, nella provincia di Sze-ch'wan, situata sulla riva sinistra dello Yang-tze kiang, presso la confluenza del Si-ho, a 30° 57′ lat. N., 108° 32′ [...] marmo dei suoi ponti sono ornate da intagli particolarmente leggiadri. Alcuni templi commemorativi hanno sul culmine ricchi coronamenti di porcellana. La costruzione più notevole di questo genere è dedicata a Chang Fei, l'eroe dell'epoca Han; sita su ...
Leggi Tutto
FRANKENTHAL (A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Cittadina del Palatinato Renano con 24.650 ab. nel 1925 (11 mila nel 1885), a NO. di Mannheim e al limite del distretto industriale di Ludwigshafen, presso [...] dai Francesi nel 1689. Ricostruita, fu per qualche tempo sede dell'elettore e fu fondata allora una fabbrica di porcellana. Poi la città ha risentito dello sviluppo dell'industria renana alla quale essa contribuisce con la costruzione di macchine ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] in funzione del tipo e dell’impiego. Di solito si distingue: g. ordinario (o comune), g. fino, g. porcellanato, g. chimico. Il g. ordinario è quello ottenuto impastando argille plastiche refrattarie, in genere contenenti ferro, mescolate a volte ...
Leggi Tutto
OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] Essen-Düsseldorf-Colonia.
Assai fiorenti sono le industrie del ferro, della laminazione dell'acciaio, dei prodotti chimici, del ghiaccio e della porcellana.
La popolazione è in rapido aumento: nel 1890 ammontava a 25.249 ab., nel 1905 a 52.096, e nel ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 12, 80, 82 s., 93, 107, 112, 117; A. Biancalana, La manifattura dei Ginori nel '700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura toscana dei Ginori. Doccia 1737-1791, a cura di M ...
Leggi Tutto
Viktor&Rolf
‒ Casa di moda fondata nel 1993 dagli stilisti olandesi Viktor Horsting (n. Geldrop 1969) e Rolf Snoeren (n. Dongen 1969). Dopo le collezioni femminili di alta moda e prêt-à-porter, nel [...] due stilisti hanno presentato nel 2008 alla Barbican art gallery di Londra una casa per bambole dove 50 bambole di porcellana sfoggiano riproduzioni in miniatura dei loro abiti più celebri. Personalità come Tilda Swinton, Tori Amos e Rufus Wainwright ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] delle porte della città (la Ho-i men) e le fondamenta di numerose case d'abitazione. Anche un certo numero di porcellane del periodo. mongolo sono state riportate alla luce, non solo nella capitale ma anche in altre regioni cinesi.
Bibl.: Cheng Te ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] telaio ricoperto con stuoie, più raramente viene usato anche un tavolo. L'arredamento si compone di vasellame europeo di porcellana, di recipienti di confezione locale, grossi cucchiai fatti con gusci di noci di cocco, arnesi destinati a raschiare le ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] altura a poca distanza nell'interno. Le industrie consistono nella filatura e tessitura di lino, canapa e seta, fabbriche di porcellana, di carta, di cordaggi, di oggetti di pelle e sughero. Attivo è il commercio, specialmente di vino, arance e altre ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...