Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] scoperte a Kilwa e in altri villaggi del litorale, che dovettero essere utilizzate come moneta, allo stesso modo della porcellana importata dalla Cina. Sulla costa orientale è stato identificato un altro mezzo di scambio: monete di metallo (bronzo e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] amate e popolari è la Guanyin, figura femminile riprodotta in gran numero di esemplari fra cui quelli settecenteschi in porcellana bianca spiccano per delicatezza e candore, è altrettanto vero che la divinità è sempre raffigurata pudicamente vestita ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Una diversità sostanziale separa infatti la ceramica proveniente da collezioni o da raccolte museali (prevalentemente porcellana o maioliche rinascimentali) dal materiale ceramico proveniente dallo scavo archeologico. Nel primo caso la sostanziale ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del valore massimo di 40 ducati. Con la stessa legge si proibivano catene, cinture e collane di alabastro, cristallo, madreperle, porcellana e pietre dure, frivolezze che potevano costare all'acquisto anche cento ducati per non renderne poi, a chi ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...