• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [462]
Arti visive [141]
Biografie [152]
Geografia [48]
Storia [39]
Archeologia [31]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [19]
Diritto [18]
Industria [17]

Meid, Hans

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Pforzheim 1883 - Ludwigsburg 1957), allievo di W. Trubner; lavorò (1907) per la manifattura di porcellane di Meissen; dal 1910 si dedicò in prevalenza all'incisione: serie dell'Othello [...] (9 fogli, 1910), Don Juan (14 fogli, 1912), illustrazioni della Bibbia, ecc. Di tendenze impressionistiche, dipinse anche ritratti, nudi femminili e composizioni figurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MEISSEN – BIBBIA

BOSELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLO, Domenico Gino Barioli Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] 1924], Milano 1956, p. 163; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, p. 69; N. Barbantini, Le porcellane di Venezia e delle Nove (catal.), Venezia 1936, fig. 277; G. Lorenzetti, Maioliche venete del Settecento, Venezia 1939, p. 20; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veith, Philipp

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore (Dresda 1768 - ivi 1837). Eseguì soprattutto vedute e paesaggi, illustrazioni per libri di viaggi, disegni per le porcellane di Meissen. n Suo figlio Moritz (Dresda 1818 - ivi 1866) [...] fu anch'egli disegnatore e litografo, e operò sempre a Dresda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Jaquotot, Victoire

Enciclopedia on line

Jaquotot, Victoire Pittrice (Parigi 1772 - Tolosa 1855). Attiva soprattutto per la corte, lavorò (dal 1801) per la manifattura di Sèvres, fornendo modelli per decorazioni di porcellane ed eseguendo ritratti, ecc. Luigi XVIII [...] la nominò premier peintre sur porcelaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – PARIGI – TOLOSA

Carrier-Belleuse, Albert-Ernest

Enciclopedia on line

Scultore (Anizy-le-Château, Aisne, 1824 - Sèvres 1887), allievo di P.-J. David d'Angers; modellò busti e statuette, soprattutto per le fabbriche di porcellane. Dal 1875 diresse la manifattura di Sèvres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – AISNE

Čechonin, Sergei Vasil´evič

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore russo (n. 1878 - m. Lörrach 1936). Si è occupato di miniatura, d'illustrazione di libri; maestro nell'arte di lavorare il cuoio. Diresse (1919-28) la fabbrica di porcellane dello stato [...] a Leningrado e il trust di porcellane di Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] scene tratte dalla storia di Piramo e Tisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi di Venezia da G. Morazzoni (Le porcellane italiane, Milano-Roma 1935, tav. CXXVIII) e quindi restituita a Doccia dal direttore del British Museum, Arthur Lane (cfr. Ginori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hannong

Enciclopedia on line

Famiglia di maiolicari alsaziani, che ebbe una parte importante nella storia della porcellana. I principali suoi membri furono Karl Franz (Maastricht 1669 - Strasburgo 1739); Paul Anton, suo figlio (Magonza [...] 1700 - Strasburgo 1760), che aprì una fabbrica di porcellane a Frankenthal; Joseph Adam, figlio del precedente (Strasburgo 1734 - forse Monaco dopo il 1800), che migliorò la produzione della fabbrica paterna; Peter Anton (n. Strasburgo 1739 - m. dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – STRASBURGO – MAASTRICHT – VINOVO – PARIGI

Willumsen, Jens Ferdinand

Enciclopedia on line

Willumsen, Jens Ferdinand Pittore, scultore, grafico, architetto, collezionista (Copenaghen 1863 - Cannes 1958). A Parigi (1888-89 e 1890-94) fu in contatto con la corrente simbolista. Tra il 1897 e il 1900 diresse una fabbrica [...] di porcellane a Copenaghen e si dedicò in particolare alla scultura. Dipinse poi paesaggi nei quali emerge una forte impostazione espressionista (a El Greco, che ebbe molta influenza nella sua evoluzione stilistica, W. dedicò un lungo saggio, 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willumsen, Jens Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Weinmüller, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (n. Aitrang, Baviera, 1746 - m. 1812). Rappresentante del passaggio dal barocco al neoclassico nella Germania merid., eseguì statue per il parco di Schönbrunn presso Vienna e per numerose chiese; [...] diede modelli per la manifattura di porcellane di Ludwigsburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – NEOCLASSICO – GERMANIA – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali