VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un porcellino). È tutt'ora di grande onore per un barcaiolo portar via bandiera, e gli antichi vincitori di regata erano vigorosamente e audacemente affrontato non tanto con il riacquisto diterre vecchie (Zara, soprattutto) e nuove (quale Ragusa ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fonti di calore
La casa di ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può , I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di), Le storie di Giufà, Sellerio, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] competere con quello di Bitalemi. Dalle statuette xoaniche in pietra fino alle offerenti con il porcellino in braccio, si . La prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita di G. e del retroterra, disposti ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] p. 87). Madre delle seminagioni dei frutti della terra, ad essi legata sia nelle feste Tesmoforie (Herod., porcellino, e nella sinistra un'offerta, forse un frutto. La terracotta sembra riportarsi ad un originale statuario.
In una serie di didracmi di ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] primitivi, comuni a tutte le divinità legate alla terra, del carattere agrario e di quello ferale.
Nell'arte troviamo le E. sotto sul suo capo il sangue di un porcellino; Artemide assiste alla scena, mentre l'ombra di Clitennestra risveglia le E. ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] , ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: Atri di concedere a F. la provvisione annua di un porcellino e di una certa quantità di grano. Barattando con doni di ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] votivo, fra cui un bovide in bronzo e un leprotto su capitello ionico, statuette fittili di una figura femminile in trono del VI sec. a. C., di flautiste e offerenti con porcellino del V sec. a. C. Dopo un hiatus dovuto alle guerre e distruzioni dopo ...
Leggi Tutto
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...