Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , decisamente più eterogeneo di quanto le pittoresche cronache sulla vita della «comunità del porcellino» non riescano a »: G. Dossetti, Etica e politica: principi generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», 1995, 7, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] . a.C., esprimono, su registri diversi, episodi di vita militare terra marique relativi a gruppi o cacce eroiche e favolose la statua votiva femminile con porcellino da Teano a grandezza naturale e la serie con «madri» di armati).
La nuova funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] affatto alla storia della discendenza; inoltre, la constatazione dell'esistenza di modalità di sviluppo non assimilabili in vertebrati superiori prossimi quali il coniglio e il porcellino d'India (che, rispetto al primo, presentava un'inversione dei ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] nella sua apparente semplicità, del prete e del porcellino.
A loro volta i Rispetti, sia continuati sia spicciolati, nascono dal proposito di intessere intorno ai motivi tradizionali di quel genere popolaresco - elogi, invocazioni, inviti e lamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] invoca appunto gli dèi. A questo atto cultuale se ne aggiunge un altro di non minore importanza: il sacrificio di un porcellino, il cui sangue viene fatto colare per terra, delimitando così lo spazio della parola assembleare.
A tavola con gli dèi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fonti di calore
La casa di ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può , I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di), Le storie di Giufà, Sellerio, ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] femminile con porcellino potrebbero completare la documentazione relativa alla dea.
Al culto di Eros sono Bertarelli Sestieri, I piccoli bronzi di Velia, in ArchCl, XLII, 1990, pp. 129-160; M. Philipp, Terra Sigillata aus dem Triporticus der Insula ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] competere con quello di Bitalemi. Dalle statuette xoaniche in pietra fino alle offerenti con il porcellino in braccio, si . La prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita di G. e del retroterra, disposti ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Luigi Ghidini (Cologno al Serio 1883-1963), autore di molti libri sulla caccia. Collaborò al Corriere della Sera e al Corriere dei Piccoli, per il quale creò i personaggi Porcellino e Biribì. Disegnò vignette satiriche, caricature, cartoline storiche ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] p. 87). Madre delle seminagioni dei frutti della terra, ad essi legata sia nelle feste Tesmoforie (Herod., porcellino, e nella sinistra un'offerta, forse un frutto. La terracotta sembra riportarsi ad un originale statuario.
In una serie di didracmi di ...
Leggi Tutto
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...