• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [49]
Storia [26]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Archeologia [8]
Europa [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CALOGERÀ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando [...] …", e continuava nello stesso primo tomo pubblicando quel Progetto ai letterati d'Italiaper iscrivere le loro vite di Giovanartico di Porcia, che resta il più lucido manifesto ideologico di quegli anni, non per caso seguito dalla Vita di Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CAMALDOLESI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] , capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e Filippo Arcelli il B. assicurò la sottomissione di Artico, signore di Porcia e Brugnera: il 25 ott. 1418 Artico prestò al doge giuramento di fedeltà, presentandogli lettere del B. e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PERTSCH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTSCH, Matteo Giovanni Ceiner (Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] e sugli effetti delle volte dell’ingegnere civile Carl Friedrich Meerwein (Trieste 1825), con dedica al conte Gabriele di Porcia (Bensch, p. 49). In virtù delle sue capacità creative, oltre al modello guida (il palazzo Carciotti), con cui «influenzò ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE PIERMARINI – GIOCONDO ALBERTOLLI

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Francesco Cristoforo conte di Khevenhüller (1640-1645), con Cristoforo Simone conte di Thun (1634) e Giovanni Ferdinando conte di Porcia (1648-1655). E., educata in una delle corti più raffinate d'Europa, si trattenne volentieri nelle sue proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] costruzioni della repubblica furono opera dei censori: tre su quattro acquedotti (aqua Appia, Anio Vetus, Tepula), le basiliche Porcia, Aemilia Fulvia, Sempronia, il circo Flaminio. Poco invece i censori costruirono fuori di Roma, tranne le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] e sano realismo la felicità della vita Lampestre. E talvolta si rifugia nel passato e rievoca figure eroiche come Arria o Porcia o celebra il suicidio di Ottone. M. ottenne in vita una fama che pochi poeti acquistano dopo morte. Fra mostrato a ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

VALLISNERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLISNERI, Antonio Dario Generali – Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini. Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] di F. Luzzini, Berlin 2018, https://edition-open-sources.org/sources/9/index.html (23 febbraio 2020). Fonti e Bibl.: G.A. di Porcia, Notizie della vita, e degli studi del kavalier A. V., a cura di D. Generali, Bologna 1986; D. Generali, A. V. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GENERAZIONE SPONTANEA – DOMENICO GUGLIELMINI – BERNARDINO RAMAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] stato di abbandono del territorio per accaparrarsi a buon mercato molti dei paesi della zona, inclusi Prata Porcia (vicino Monteporzio, definito "castrum dirutum"), Quadraro (vicino Frascati) e Monumento (Tor de' Schiavi, sulla via Prenestina). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] erano: "De principatu Romano"; "De lege Clodia de vi"; "De lege Cornelia de restitutione M.T. Ciceronis"; "De lege Porcia de suppliciis sive de libertate Romana"; "De iure belli"; "De regalibus"; "De iure singulari studiosorum". Lo stesso metodo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco – Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner. Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] , Firenze 1975, ad vocem; XLIV, Carteggi con Ubaldini…Vannoni, a cura di M.L. Nichetti Spanio, ibid. 1978; G.A. di Porcia, Notizie… del Kavalier A. Vallisnieri, a cura di D. Generali, Bologna 1986, ad ind.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
pòrca¹
porca1 pòrca1 s. f. [lat. pŏrca, di origine indoeur., affine al ted. Furche]. – In agraria, striscia di terreno di varia ampiezza (detta anche prosa), sopraelevata sul livello del suolo e compresa tra due solchi, che ha lo scopo, spec. negli...
pòrca²
porca2 pòrca2 s. f. [lat. pŏrca]. – La femmina del porco, più comunem. detta scrofa o troia. Fig., spreg., donna sudicia, che desta ripugnanza; anche, donna disonesta, dissoluta, immorale, come ingiuria e, in funzione attributiva, in esclamazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali