• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [49]
Storia [26]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Archeologia [8]
Europa [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] diede in feudo il castello di Zoppola ai fratelli, sollevando i sospetti dei vicini conti di Prata, Porcia, Polcenigo, Spilimbergo, Valvason, che erano di parte imperiale. Girgensohn (2006) evidenzia la difficile situazione finanziaria che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] la pittura di Renato Guttuso. L’indomani dei bombardamenti dell’agosto del 1943, Valenti lasciò Milano per rifugiarsi a Porcia, presso la famiglia della moglie Angela Valdevit, un’allieva dell’Accademia che aveva sposato l’anno precedente. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] di cieco settarismo oligarchico, quando si pensi che si deve a lui e al suo collega L. Mario la legge Maria-Porcia de iure triumphandi, che voleva porre un limite agli abusi nella concessione del trionfo. La lotta contro Pompeo ricominciò quando ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (v. vol. III, p. 723) C. Morselli II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] fornici, mentre sul lato orientale - in continuità planimetrica e simbolica con curia e tempio - si costruisce la basilica sul tipo della Porcia di Roma. ; A Paestum, dove la colonia latina del 273 a.C. si impianta sul grande centro urbano greco, poi ... Leggi Tutto

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa Correr a Rorai Piccolo di Porcia e oggi nei depositi del Museo civico di Pordenone. Attende ancora un’adeguata ricognizione critica la produzione di Piazzetta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia Valeria Guarna (Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] contorni (Rimini 1795); nel 1807 le venne intitolato un breve componimento anacreonteo in occasione delle nozze Laderchi-Porcia de Brugnera per essersi presa cura della sposa, la contessa Pazienza (Venezia 1807); l’anno successivo Carlo Bosellini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CAROLINA DI BRUNSWICK – CHIESA DI SANTA CROCE – MELCHIORRE MISSIRINI

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Patria del Friuli (Udine, Natolini, 1598, cc. 3r-6v, 43r). Il F. morì nel novembre del 1599 nel monastero di Porcia, presso Pordenone, dove si era ritirato da qualche anno. Gran parte della sua produzione poetica è conservata in copia manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Gian Domenico Luigi Moretti Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] dei dotti con cui il B. carteggiò: il Muratori (Lettere inedite di L. A. Muratori a mons. G. D. B. [nozze Porcia-Brugnera Cosolo], Udine 1872), il Maffei (Epistolario, Milano 1955), lo Zeno (Lettere, Venezia 1785, IV-VI, passim), il Mazzuchelli (Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – NUMISMATICI – TAGLIAMENTO – PORDENONE – EPIGRAFIA

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] rincrebbe l’invito del duca Rinaldo I di rientrare a Modena per divenirvi bibliotecario. Ubbidì al suo sovrano «naturale» (Lettera a Porcìa, in Opere, 1964, p. 20), ma negoziò le condizioni del ritorno. Ottenuti sei mesi di proroga, fu a Modena nell ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Nestore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Nestore Gino Benzoni MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] … dedicata al fratello Marcantonio; Cesare, governatore in varie città venete; Gianfrancesco (1595-1647) che sposò la friulana Camilla Porcia e fu al seguito d’ambasciatori veneti a Costantinopoli, Vienna, Roma; Ottaviano che, nato nel 1594, dopo le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
pòrca¹
porca1 pòrca1 s. f. [lat. pŏrca, di origine indoeur., affine al ted. Furche]. – In agraria, striscia di terreno di varia ampiezza (detta anche prosa), sopraelevata sul livello del suolo e compresa tra due solchi, che ha lo scopo, spec. negli...
pòrca²
porca2 pòrca2 s. f. [lat. pŏrca]. – La femmina del porco, più comunem. detta scrofa o troia. Fig., spreg., donna sudicia, che desta ripugnanza; anche, donna disonesta, dissoluta, immorale, come ingiuria e, in funzione attributiva, in esclamazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali