Tre Signori, Pizzo dei Vetta delle Alpi Bergamasche (2554 m), con dirupate pareti di porfido rosso. Vi si sale da Introbio (Valsassina) o da Piazza Brembana per la Valle di Mezzoldo. Il nome è da mettere [...] in rapporto con il fatto che vi s’incontravano un tempo i confini dei Grigioni, della Repubblica Veneta e del Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
Centro costiero in provincia di Nuoro, nel comune di Tortolì, a 10 m s.l.m. Noto per le cave di porfido rosso i cui filoni si spingono nel mare emergendone in caratteristica scogliera. Notevole la Torre [...] di San Gemiliano, costruzione secentesca di 40 m d’altezza ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] , allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali alle quali si è aggiunta quella turistica; cave di granito, porfido e altri materiali si trovano a Predazzo. Oltre a questa località, Castello, Cavalese, Tesero e Ziano di Fiemme ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] . Architettura e urbanistica (catal.), a cura di G. Alisio, Napoli 1997, pp. 163-167; E. Esposito - L. Laurelli - S. Porfido, Calamità e politiche emergenziali durante la prima Restaurazione: il terremoto di s. Anna, in Riv. stor. del Sannio, 1999, n ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] decorazione ad archi intrecciati sulle absidi esterne; fu costruito sotto il patronato reale e doveva ospitare il sarcofago di porfido di Guglielmo I. Splendido l’interno; gli importanti mosaici, che rivestono pareti e abside (storie del Vecchio e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] crociera. Un atrio di ingresso circonda su tre lati il braccio occidentale. Numerose le opere riportate dall’Oriente: i Tetrarchi in porfido (4° sec.), i Cavalli per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tutti con la sua statura.
La scultura si avviò verso un nuovo classicismo: statue onorarie di Costantino; sarcofagi di porfido (da S. Costanza e da Torpignattara). Tendenze colte e raffinate si ravvisano in altri campi, dalla produzione di avori ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] ) e le industrie elettriche, che sfruttano le consistenti risorse idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori estrattivo del porfido (Val di Cembra e alta Val Sugana), del marmo granulato (Val Lagarina) e del granito (Val di Genova), ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il percorso della Mese era scandito dal foro ellittico di Costantino, il cui centro era segnato dalla grande colonna onorifica in porfido ancora in parte conservata, quindi dal foro di Teodosio I, detto anche forum Tauri (Barsanti, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] di Brescia, la superficie del Trentino risulta di kmq. 6.516,50.
Fra le risorse naturali ricordiamo anche le cave di porfido di Albiano, le miniere di rame presso Predazzo, di ferro a Comasine. Le miniere attive nel Trentino sono una decina. Fra ...
Leggi Tutto
porfido
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche (corrispondenti alle lipariti e alle...
microporfido
micropòrfido s. m. [comp. di micro- e porfido]. – In petrografia, porfido nel quale le caratteristiche strutturali sono poco o per nulla visibili macroscopicamente, per le esigue dimensioni dei fenocristalli e dei componenti la...