Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente vitrofirica, e con tessitura prevalentemente intersertale, meno frequentemente pilotassica o ialopilitica; talune varietà a grana grossa realizzano la ...
Leggi Tutto
Denominazione di rocce eruttive effusive recenti, corrispondenti a magmi granitico-aplitici (l. normali) o granitico-alcalini (l. alcaline). Le l. sono rocce nettamente acide costituite da quarzo e feldspati [...] alcalini (sanidino, albite, anortoclasio ecc.) con minerali femici e accessori scarsi; hanno struttura porfirica con pasta di fondo vetrofirica ipocristallina; colore chiaro, spesso addirittura bianco. ...
Leggi Tutto
PORFIROIDI
Luigi Colomba
. Con questo nome s'indicano in litologia alcune rocce che derivano dai porfidi quarziferi in seguito ad azioni dinamometamorfiche. I termini tipici, indicati anche con il nome [...] di tale varietà di mica in minutissime laminette verdi nella loro massa fondamentale, hanno una struttura scistoso-porfirica, derivante dalla conservazione dei preesistenti fenocristalli di quarzo e di ortoclasio che mantengono inalterati i loro ...
Leggi Tutto
tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] al 10%. Componenti accessori sono: biotite, orneblenda bruna e termini del gruppo della sodalite. La struttura è normalmente porfirica con pasta di fondo quasi totalmente cristallina; il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] , verde; leucoaugite, biancastra; egirinaugite, nerastra.
L’augitite, roccia effusiva basica, a struttura manifestamente porfirica, riportabile alla famiglia delle picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] ai piedi d'un castello (la costruzione presente è però dei secc. XVII e XVIII), posto su una ripida roccia porfirica (m. 229), e si è allargata regolarmente nelle diverse direzioni, a partire dal secolo XII, conservando per centro l'Obermarkt ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] in volta, a r. sia effusive, sia intrusive; più in generale, esse si presentano o granulari minute o porfiriche senza la formazione di parti vetrose. Peculiari sono la struttura aplitica, a grana fine autoallotriomorfa, e la struttura pegmaitica ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] augite.
La composizione chimica molto variabile di questa famiglia di rocce appare evidente dalla seguente tabella:
Le porfiriti quarzifere non sono molto frequenti in Italia e presentano caratteri molto prossimi a quelli dei porfidi quarziferi. Una ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] e sensibilmente variabile, le a. hanno giacitura sia in cupole sia in colate; la struttura, di solito porfirica, con pasta fondamentale raramente olocristallina o petroselciosa, è più spesso ipocristallina e, talora, pressoché completamente vetrosa ...
Leggi Tutto
trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] t. pantelleritiche, ricche di pirosseni e anfiboli sodici. Le rocce di questa famiglia hanno struttura porfirica, vitrofirica od olocristallina, con prevalenza di microliti listiformi di sanidino aventi disposizione subparallela (struttura trachitica ...
Leggi Tutto
porfira
pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo...
porfiria
porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (p. eritropoietica, p. epatica, ecc.)...