TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . Capitolare, 7 b 10 h 4).Dell'iconografia della regina non restano sicure testimonianze; una testina, in roccia porfirica verde scuro, venata di quarzo, di provenienza ignota, recentemente trafugata dal Castello Sforzesco di Milano (Civ. Raccolte di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vulcano laziale che da quello Sabazio. Di tali rocce di gran lunga la più usata fu la leucitite (roccia a tessitura porfirica o, più di frequente, compatta, nella quale alla leucite si associano l'augite e, di preferenza, la melilite) della colata ...
Leggi Tutto
porfira
pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo...
porfiria
porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (p. eritropoietica, p. epatica, ecc.)...