• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Petrografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] augite. La composizione chimica molto variabile di questa famiglia di rocce appare evidente dalla seguente tabella: Le porfiriti quarzifere non sono molto frequenti in Italia e presentano caratteri molto prossimi a quelli dei porfidi quarziferi. Una ... Leggi Tutto

SULDENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULDENITI Maria Piazza . Rocce filoniane non differenziate dei magmi dioritici con manifesta struttura porfirica, che si possono considerare varietà basiche con augite di porfiriti dioritiche quarzifere [...] e più spesso anfiboliche. Si trovano nelle regioni tra l'alta Valtellina e il Trentino, nelle Prealpi Bergamasche, nell'Ossola ... Leggi Tutto

MALCHITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCHITI . Rocce formate da plagioclasio e orneblenda cui si aggiunge, di solito, la biotite che diventa predominante nelle malchiti micacee. Costituiscono un tipo di struttura delle porfiriti dioritiche, [...] e in Italia si rinvengono in Val Camonica, nella Val d'Ossola, in Sardegna ... Leggi Tutto

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] , ecc. furono descritte anche delle varietà interamente vetrose. In Italia l'esempio più conosciuto di melafiro è fornito dalla porfirite augitica di V. al di Fassa, e possono ricordarsi i melafiri, generalmente assai alterati, di varie località del ... Leggi Tutto

porfirica, struttura

Enciclopedia on line

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi [...] prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico tra i fenocristalli; a seconda che il quarzo sia presente o no si distinguono porfiriti quarzifere e non quarzifere. La natura e la quantità degli elementi femici sono molto variabili e, a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – PETROGRAFIA – PELOPONNESO – FELDSPATI – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirica, struttura (1)
Mostra Tutti

PERLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLITI Ettore Onorato . Rocce vetrose caratterizzate da un particolare tipo di fessurazione, originatasi per contrazione dovuta a raffreddamento. Le fessurine perlitiche vanno secondo superficie a [...] grossolanamente concentrico. Rompendo la roccia si possono isolare masserelle perliformi stratificate, donde il nome. Si hanno varietà perlitiche nelle famiglie dei porfidi quarziferi e delle lipariti, e in quelle delle porfiriti e delle andesiti. ... Leggi Tutto

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Sierra de Perijd, ed è una delle parti, meno conosciute delle Ande; costituita di un imbasamento di melafiri e porfiriti quarzitiche, cui sovrastano potenti banchi di arenarie e calcari, culmina verso i 3000 m. nel pittoresco Cerro Pintado, cima ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

LACCOLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCOLITE Gaetano Ponte I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] c; fig. 2). Le laccoliti sono proprie di una determinata classe di rocce, come porfidi quarziferi, porfiriti, trachiti, fonoliti. Nell'America Settentrionale, la classica terra delle laccoliti, si rinvengono queste caratteristiche forme intrusive in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCOLITE (2)
Mostra Tutti

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] 6 appartengono alla Francia), è costituita da una enorme lente di pietre verdi (serpentine, prasiniti, anfiboliti, eufotidi, porfiriti diabasiche), inclusa nella potente serie dei calco-micascisti e calcari mesozoici, che sovrasta in sinclinale alla ... Leggi Tutto

KENTAI o Kentei

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTAI o Kentei (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] ricoperto in trasgressione da una potente serie arenacea con scisti subordinati. Anche questa serie comprende rocce eruttive (porfiriti); essa pure è ritenuta arcaica, e si ritiene avvenuto anteriormente al periodo cambrico l'intenso corrugamento che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pòrfira
porfira pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo...
porfirìa
porfiria porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (p. eritropoietica, p. epatica, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali