• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [75]
Biologia [67]
Chimica [67]
Zoologia [51]
Fisica [45]
Temi generali [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Geologia [24]
Botanica [23]
Industria [23]

traspirazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traspirazione traspirazióne [Der. del lat. transpiratio -onis "atto ed effetto del traspirare", da transpirare "traspirare", comp. di trans "attraverso" e spirare "esalare"] [BFS] Esalazione, attraverso [...] i pori, di vapori dei liquidi organici da parte di un organismo: v. circolatori, sistemi: I 609 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] transmembranali costituiti da proteine di m., dette proteine canale o pori acquosi (fig. 3). La diffusione passiva è il tipo utilizza un sottile supporto polimerico contenente nei suoi pori un agente estraente liquido, detto carrier, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

leucon

Enciclopedia on line

Tipo di organizzazione dei Poriferi: presenta pareti spesse, entro le quali si trovano camere flagellate comunicanti con l’esterno per mezzo di canali afferenti che si aprono nei pori dello strato dermale, [...] e con l’interno, cioè con la cavità gastrale, per mezzo di canali efferenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PORIFERI

shape selectivity

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

shape selectivity Andrea Ciccioli Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] per shape selectivity è basata sul fatto che alcune zeoliti possiedono all’interno della struttura cristallina una rete di pori, cavità e canalicoli di dimensioni uniformi e simili a quelle delle molecole organiche semplici. È all’interno di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

DIPLOPORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importantissimo gruppo di Cistoidi, detti così perché le placche che costituiscono la teca presentano superficialmente pori coniugati, che sono le aperture di canali, che attraversano il guscio (v. cistoidi). ... Leggi Tutto

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] risulta corrispondentemente variabile tra 33 e 80%. Il contenuto d’acqua è il rapporto percentuale tra la massa dell’acqua contenuta nei pori del t. di un dato volume e la corrispondente massa del t. essiccato. Si è già detto che variando il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

ACANTHOCIRRUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Cestodi (Fuhrmann 1907): Gryporhynchus Nordmann 1832 della famiglia Dipylidiinae (irreg. sec. Diamare) di tenioidi armati, con pori genitali unilaterali: parassiti nelle Ardee ed in Anthus. Specie [...] tipica: G. pusillus Nordmann 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: CESTODI – SPECIE

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] il tipo di cationi scambiati, è possibile controllare la reattività chimica; i cationi, infatti, regolano l’accesso ai pori, possono essere scambiati con protoni aumentando l’acidità della z., determinano i gradienti del campo elettrico nelle cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

gelività

Enciclopedia on line

gelività Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l’acqua che penetra nei [...] pori, gelando, aumenta di circa 1,10 il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure. Nelle regioni ove le rocce gelive hanno larga diffusione, si hanno paesaggi geografici caratterizzati da fasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelività (1)
Mostra Tutti

crioclastismo

Enciclopedia on line

Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Tale attitudine dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l'acqua che penetra [...] nei pori, gelando, aumenta il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali