COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] ), ai Crostacei (fra cui gli Oniscidei terrestri), ai Molluschi (rari nelle loro forme polmonate terrestri) e ai Poriferi di cui trovò soltanto la Spongilla candidissima.
Nella Relazione di un viaggio per l'Egitto, Palestina, coste della ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] materiale nutritivo e la secrezione di sostanze utili all'animale. Esempi al riguardo possono essere individuati negli attuali Poriferi (spugne) e nei Platelminti (vermi piatti). La superficie esterna delle spugne è rivestita da uno strato di cellule ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] presente nella cavità orale di molti animali, con l'esclusione di Celenterati, Platelminti (vermi piatti) e Poriferi (Spugne), organismi microfagi. La lubrificazione viene ottenuta in genere grazie alla produzione di muco, di frequente costituito ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] presenti piante acquatiche (macrofite costiere), e una tipica associazione (periphyton), costituita da Alghe, Protozoi, Rotiferi sessili, Poriferi e Briozoi, che, a guisa di pellicola, ricopre ogni substrato immerso, quali steli e foglie di piante ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] un solo preparato microscopico di tale origine, il Haeckel riconobbe non meno di 50 specie nuove.
I Poriferi sono pure largamente rappresentati nella fauna abissale, e specialmente le eleganti specie degli ordini Tetractinellidae e Hexactinellidae a ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] tributario dello Zambesi ed ha quindi perso il suo significato di forma marina relitta peculiare del Tanganica. Fra i Poriferi, quattro specie di Spongilla sono endemiche. In conclusione il "problema del Tanganica", in seguito alle recenti scoperte è ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , rappresenta un processo generale nell’evoluzione del comportamento che appare in modo indipendente in vari gruppi: Poriferi, Celenterati, Aracnidi, Insetti e nei Vertebrati. Le associazioni animali possono rivestire le forme di consociazioni aperte ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] il tipo di comportamento adattativo prevalente nei Metazoi dotati di un sistema nervoso elementare, composto di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa (Celenterati).
In modo molto schematico può essere suggerita l'esistenza di una correlazione ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] essa tutti i tipi animali, cui appartengono forme bentoniche, sono rappresentati con grande ricchezza di specie; abbondantissimi i Poriferi, gli Alcionarî, i Molluschi, i Crostacei, gli Echinodermi, e molti altri; numerosi i Pesci, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e distribuzione. - Le colonie di Briozoi marini vivono comunemente in associazione con altri organismi, specialmente Idromedusarî, Corallarî, Poriferi, Anellidi, Tubicoli, ecc., e sono frequentissime a profondità medie (200-300 m.). Molte specie sono ...
Leggi Tutto
poriferi
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...
coanocito
s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate sul mesenchima e presentanti all’estremità...