Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] . è diffuso specialmente negli Invertebrati (complicate e ben note sono le m. negli Artropodi: Insetti, Crostacei; nei Poriferi, Celenterati, Platelminti, negli Anellidi Policheti ed Echinodermi); stadi larvali e postlarvali si riscontrano pure fra i ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] fauna protozoaria è ricca: quella a Rotiferi manifesta la maggior ricchezza fra i laghi circostanti. Nel Niassa i Poriferi contano una sola spongilla, gli Oligocheti tre specie di naidomorfi; i Tardigradi la sola forma endemica Macrobiotus tetronyx ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] apprezzato per gli utili indici analitici. Le ricerche di malacologia fossile furono affiancate dalle rilevanti analisi sui Poriferi del Permiano siciliano (Appunti per uno studio sulle ‘Spugne’ del Permiano di Sicilia (Bacino del Sosio), in ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] artificioso parlare di produzione fecale fintanto che la digestione del nutrimento rimane intracellulare, come accade nei Poriferi (Spugne) e negli Cnidari (meduse), nei quali i rifiuti alimentari sono prodotti microscopici eliminati dalle singole ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] , anche di dimensioni importanti, nelle quali trova riparo una ricca fauna sciafila di Briozoi, Cnidari, Isopodi, Policheti, Poriferi, Sipunculidi. In rapporto con l’aumento di sostanza organica in sospensione si osserva spesso una facies a Mytilus ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] . pp. 249-253); R.W.M. van Soest et al., Catalogue of the Duchassaing and Michelotti (1864) collection of West Indian sponges (Porifera), in Bulletin Zoologisch Museum, Universiteit van Amsterdam, 1983, vol. 9, n. 2, pp. 189-205; R.W.M. van Soest, De ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] (V, Venezia 1741, pp. 87-126).
Il G. si dedicò quindi allo studio di Molluschi e Brachiopodi, di Antozoi, di Poriferi e in genere delle produzioni marine, ma anche di insetti, fossili e Alghe. Appassionato collezionista, riservò particolare cura alla ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] , compresi in un sistema circolatorio vero e proprio. Negli animali privi di una cavità celomatica (Poriferi, Celenterati, Platelminti), le sostanze assorbite a livello della superficie o della cavità gastrovascolare si diffondono attraverso ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] animali. Inoltre vi sono speciali tipi di cellule flagellate in particolari gruppi, specialmente notevoli le cellule coanoflagellate dei Poriferi. Considerando il flagello nel gruppo di organismi che da esso ha preso il nome, esso si trova attaccato ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] che permette il minimo di superficie per un massimo volume. Il corpo dei Celenterati, degli Echinodermi e di alcuni Poriferi, divisibile in spicchi uguali (ciclomeri) da un piano passante per l'asse bipolare, presenta una simmetria raggiata, quella ...
Leggi Tutto
poriferi
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...
coanocito
s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate sul mesenchima e presentanti all’estremità...